Il risotto al granchio è un ottimo primo piatto, la preparazione è abbastanza lunga ma il risultato vale assolutamente tutto il lavoro che richiede. Per ottenere un risotto gustoso vi consiglio di utilizzare un fumetto di crostacei o una bisque fatta con i carapaci dei granchi.
Se ti piacciono le ricette con i crostacei non dimenticare di leggere:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura17 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 2 persone
- Energia 676,49 (Kcal)
- Carboidrati 82,25 (g) di cui Zuccheri 0,62 (g)
- Proteine 55,08 (g)
- Grassi 12,88 (g) di cui saturi 2,19 (g)di cui insaturi 2,03 (g)
- Fibre 3,30 (g)
- Sodio 2.139,10 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Iniziate pulendo e cuocendo il granchio seguendo le indicazioni che trovate qui. Ci vorranno circa 15-20 minuti a seconda delle dimensioni dei granchi.
Quando avrete ottenuto la preziosa polpa sarà il momento di preparare il sugo che insaporirà il vostro risotto al granchio.
In una padella mette la polpa di granchio e il pomodoro e fate cuocere fino a quando il sugo non si sarà ristretto. Quando sarà cotto mettetelo da parte in una ciotola, è il momento di pensare al risotto.
Quando preparo risotti di pesce evito di utilizzare formaggio e burro, per questo tosto il riso a crudo in una padella per qualche minuto fino a quando posizionando la mano sopra la padella non sento il calore che sprigiona.
Attenzione a non bruciare il riso o farlo colorire troppo, bastano un paio di minuti, se andate oltre otterrete un risotto troppo colloso o che si attacca alla pentola.
Quando il riso è pronto aggiungete il fumetto di pesce o meglio ancora la bisque di granchio calda poco alla volta sul riso e aspettate che si sia assorbito prima di aggiungerne altro.
Aggiungete poco fino a coprire completamente il risotto e aggiungete solo quando è completamente evaporato, la cottura deve avvenire a fiamma media.
A metà cottura invece del brodo aggiungete la salsa di pomodoro al granchio, continuate la cottura aggiungendo la salsa e se il risotto si dovesse asciugare troppo parte della bisque.
Proseguite la cottura per il tempo indicato sulla confezione e poi togliete dal fuoco.
Trattandosi di un risotto a base di granchio non serve aggiungere formaggio o burro per non coprire o alterare il sapore degli ingredienti, basta un filo di olio evo e al massimo un trito di prezzemolo fresco da depositare sul risotto fuori dal fuoco.
Il vostro risotto al granchio è pronto!
Consigli per l’impiattamento:
disponete una chela di granchio in cima al risotto e una spolverata di prezzemolo, io preferisco servire questo risotto in una ciotola profonda così che sia bello tuffare la forchetta nel risotto alla ricerca della polpa di granchio.
Quale vino abbinare al risotto al granchio:
una Vernaccia di San Gimignano riserva di Colore giallo paglierino il profumo è ampio, aristocratico, molto variegato, e il gusto si rivela fragrante, polposo e strutturato così da esaltare le carni saporite del granchio.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!
Dosi variate per porzioni