La salsiccia in umido è un modo goloso per preparare un secondo piatto semplice e buono, la salsa di pomodoro a fine cottura sarà densa e saporita, perfetta per la scarpetta!
Se ti piacciono i secondi piatti golosi non dimenticare di leggere la ricetta

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 2 persone
- Energia 504,58 (Kcal)
- Carboidrati 11,60 (g) di cui Zuccheri 0,91 (g)
- Proteine 25,16 (g)
- Grassi 40,65 (g) di cui saturi 0,08 (g)di cui insaturi 0,33 (g)
- Fibre 2,14 (g)
- Sodio 2.253,97 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Il trucco per una buona salsiccia in umido è la cottura in padella senza salsa di pomodoro, così la salsiccia rilascia i suoi succhi ed è pronta per insaporire il pomodoro con una cottura lenta.
Prendete le salsicce e saltatele in padella calda a fiamma vivace per un paio di minuti, così si doreranno esternamente.

Durante la cottura la salsiccia rilascerà i suoi grassi, potete bucarle con la forchetta ed eliminare il grasso dalla padella prima di aggiungere la salsa di pomodoro.
Quando la salsiccia è cotta aggiungete la salsa di pomodoro, abbassate la fiamma e continuate la cottura con il coperchio per altri 15 minuti.

Per una salsa densa completate la cottura negli ultimi 5 minuti a fiamma media senza coperchio.
La vostra salsiccia in umido è pronta!

Consigli per l’impiattamento:
Una foglia di basilico e dei crostoni di pane per la scarpetta, in inverno la potete servire con polenta o crostini di polenta saltati in padella.
Vino abbinamento salsiccia in umido:
Consiglio un vino rosso corposo in grado di esaltare il sapore della carne e l’acidità della salsa di pomodoro come ad esempio un Cannonau o un San Giovese.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!