Cuocere alla perfezione un petto d’anatra in padella è facile, basta seguire alcune regole, il risultato sarà stupefacente.
Se ti piacciono le ricette in padella non dimenticare di leggere

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 2 persone
- Energia 246,00 (Kcal)
- Carboidrati 0,00 (g) di cui Zuccheri 0,00 (g)
- Proteine 39,70 (g)
- Grassi 8,50 (g) di cui saturi 2,64 (g)di cui insaturi 3,58 (g)
- Fibre 0,00 (g)
- Sodio 695,37 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Per cuocere il petto d’anatra in padella non servono marinature o preparazioni particolari, in pochi minuti avrete un secondo piatto buonissimo.
Per prima cosa prendete un petto intero da circa 300-400 grammi, salatelo e pepatelo dal lato senza pelle. Adesso mettete una padella sul fuoco a fiamma vivace e fate scaldare, quando la pentola è in temperatura è pronta per cuocere il petto.

Fate cuocere il petto in padella da lato della pelle per 5 minuti, vedrete il grasso della pelle sciogliersi e distribuirsi nella padella. Dopo 5 minuti girate il petto e completate la cottura dall’altro lato.

Se il petto è più grande di 500 grammi la cosa ideale è un passaggio in forno a 180° per 9 minuti, se invece il petto è sotto i 500 grammi cuocete da entrambe i lati per altri 4 minuti inumidendo la superficie con il grasso rilasciato.

Adesso l’anatra è pronta, per essere sicuri del livello di cottura vi consiglio di infilare il petto con uno spiedino, se il liquido che esce è rosato potete fermare la cottura.
La cottura perfetta dell’anatra è al sangue o rosata ma se volete una cottura ben cotta prolungate per un paio di minuti.
Il vostro petto d’anatra in padella è pronto!

Consigli per l’impiattamento:
Dopo aver cotto il petto d’anatra in padella vi consiglio di tagliarlo a fette spesse 1 centimetro e servirlo con una salsa d’accompagnamento a base di senape o aceto balsamico.
Vino abbinamento petto d’anatra:
Per questo piatto vi consiglio un vino rosso saporito e corposo, la carne del petto d’anatra viene servita spesso al sangue e il suo sapore di selvaggina si sposa bene con un Barolo o un Chianti Classico.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!