I crostini di fegatini toscani sono un classico antipasto, servito spesso con salumi e altre prelibatezze locali, ecco la ricetta per realizzarli a casa vostra.
Ti piacciono i piatti classiche della cucina toscana? allora non dimenticare di leggere queste ricette

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 20 crostini
- Energia 226,19 (Kcal)
- Carboidrati 2,59 (g) di cui Zuccheri 0,78 (g)
- Proteine 17,60 (g)
- Grassi 14,87 (g) di cui saturi 5,66 (g)di cui insaturi 4,48 (g)
- Fibre 0,28 (g)
- Sodio 193,26 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Preparare dei buoni crostini di fegatini toscani è molto facile, se volete rendere più classica la ricetta potete usare il vinsanto e aggiungere 1 cucchiaio di cetriolini sottaceto prima di frullarlo con il mixer ad immersione.
Per prima cosa dovete tagliare a pezzetti i fegatini di pollo, eliminando le parti bianche ed eventuali tracce di sangue coagulato. Infatti in cottura il sangue potrebbe rendere i crostini troppo amari.

Tagliate la cipolla a dadini e soffriggetela in padella con una noce di burro e filetti d’alice, quando le cipolle sono appassite aggiungete i fegatini a dadini.

Continuate la cottura in padella per 5 minuti e sfumate con il vino bianco secco, volendo potete usare il vinsanto.

Dopo che il vino è evaporato aggiungete il brodo e continuate la cottura aggiungendo salvia e rosmarino.
Continuate per 20 minuti fino a cottura completa, i fegatini devono essere cotti e avvolti in una crema densa.

Adesso che i fegatini sono cotti metteteli nel bicchiere del mixer ad immersione, aggiungete il burro e frullate fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Se vi piacciono i crostini densi e corposi frullate poco, per una crema vellutata aiutatevi con il brodo e frullate tanto i fegatini.

Quando la crema è pronta non vi resta che tagliare il pane a fette e metterle a cuocere sulla bistecchiera, basteranno 3-4 minuti per lato per avere delle crocchette complete.

Adesso non vi resta che spalmare il paté di fegatini sui crostini caldi e portarli in tavola.
I vostri crostini di fegatini toscani sono pronti!

Consigli per l’impiattamento:
Per questa ricetta non servono presentazioni particolari, disponete i crostini farciti su di un piatto di portata o permettete ad ogni commensale di preparare il suo crostino a piacere disponendo il paté in una ciotola.
Vino abbinamento crostini di fegatini toscani:
Vi consiglio di servire questo piatto con un vino rosso nobile toscano, come ad esempio un Chianti Nobile o un Montepulciano.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!