I crostini di polenta ripassati in padella sono una valida alternativa ai soliti crostini di pane e vi permettono di anticipare la preparazione di antipasti prima dell’arrivo degli ospiti. Infatti i crostini di pane sono più delicati dei crostini di polenta che invece possono essere velocemente riscaldati in forno e poi guarniti senza problemi.
Se ti piacciono gli antipasti non dimenticare di leggere la ricetta dell’insalata russa, delle bruschetti con i peperoni e del carpaccio di polpo.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 313,59 (Kcal)
- Carboidrati 68,28 (g) di cui Zuccheri 0,56 (g)
- Proteine 7,53 (g)
- Grassi 1,83 (g) di cui saturi 0,17 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 5,88 (g)
- Sodio 111,69 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per 4 persone:
- 375 gpolenta
- 1 lacqua
- q.b.sale
- q.b.pepe in grani
- q.b.olio extravergine d’oliva
Strumenti:
- 1 Pentola
- 1 Cucchiaio
- 1 Spatola
- 1 Coltello
- 1 Stampo da Plumcake
- 1 Pellicola per alimenti
Preparazione
La preparazione dei crostini è semplice, basta fare una normale polenta, va bene anche quella istantanea, l’unica cosa importante è versare la polenta in uno stampo per plumcake o una ciotola dalla forma a “lingotto” questo vi permetterà di estrarre la polenta una volta solidificata senza romperla (io consiglio lo stampo in silicone) o di applicare una pellicola per alimenti a copertura dello stampo così da rendere più facile l’estrazione.
Lasciate riposare in frigorifero per qualche ora così che la polenta si compatti, togliete e di tagliarla a fette di 2 cm di spessore. Attenzione a non rompere le fette, utilizzate un coltello molto affilato non seghettato simile a quelli per affettare i salumi. Il fatto che la polenta si deve raffreddare e solidificare vi permette di prepararla con anticipo.
Quando avete le fette dovete solo metterle in una padella e con dell’olio e iniziare a cuocere i crostini da entrambi i lati. Se volete un risultato più scenografico potete utilizzare una bistecchiera per donare l’effetto grigliato.
La cosa importante è cuocere e dorare bene la parte esterna del crostino. A questo punto i crostini sono pronti, potete metterli via in attesa di utilizzarli o guarnirli con la “copertura che avete deciso”
Se non la servite subito, metterli da parte basterà ricoprirli prima di andare in tavola con della pancetta, del lardo o le vongole e pomodorini. riscaldateli 5 minuti nel forno ben caldo in modalità grill e il gioco è fatto!
I vostri crostini di polenta ripassati in padella sono pronti!
Consigli per l’impiattamento:
il piatto per cui utilizzo spesso i crostini ripassati in padella sono i crostini con le vongole veraci, un abbinamento particolare ma che mi ha sempre dato soddisfazioni e che negli anni hanno rubato il cuore di amici e parenti.
Quale vino abbinare:
vi consiglio di selezionare il vino in base all’utilizzo finale dei crostini di polenta ripassati in padella, ad esempio se abbinare a dei molluschi consiglio un vino bianco tipo Vermentino di Gallura. Per l’abbinamento con carne e sugo vi suggerisco un vino rosso corposo che si sposi bene con la carne, ad esempio un Montepulciano o un Brunello di Montalcino.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere "Mi Piace" sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!