Pubblicità

Gazpacho di melone

Il gazpacho di melone è una variante del gazpacho andaluso ma con un tocco più fresco e speziato. La ricetta è molto semplice da realizzare ed è perfetta per le giornate calde quando si vuole avere un buon pranzo o una buona cena senza dover accendere i fornelli.

Se ti piacciono le ricette estive non dimenticare di leggere la ricetta

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaSpagnola
Pubblicità

Ingredienti per 2 persone:

1 melone (piccolo e maturo)
q.b. pane (tipo casereccio raffermo)
3 cubetti ghiaccio
1 cucchiaio aceto di mele
q.b. sale
5 foglie basilico
q.b. olio extravergine d’oliva
331,90 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 331,90 (Kcal)
  • Carboidrati 58,17 (g) di cui Zuccheri 22,11 (g)
  • Proteine 8,93 (g)
  • Grassi 7,80 (g) di cui saturi 0,80 (g)di cui insaturi 1,89 (g)
  • Fibre 4,73 (g)
  • Sodio 840,28 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti:

1 Coltello
1 Tagliere
1 Frullatore / Mixer
Pubblicità

Preparazione

Un buon gazpacho deve essere cremoso, vellutato e rinfrescante, ideale per difendersi dal caldo dell’estate, per gustare al meglio questa ricetta vi consiglio di servirla fredda di frigorifero.

Per prima cosa prendete un melone maturo e tagliatelo a fette, eliminate la buccia per avere delle fette di polpa che poi taglierete a cubetti omogenei, non preoccupatevi molto del loro aspetto li frullerete tutti.

melone pronto da affettare

Dopo aver tagliato il melone a cubetti dobbiamo pensare all’altro ingrediente tipico del gazpacho al melone il cetriolo. Il cetriolo aggiunge una nota fresca e acida che per li piatti estivi è molto gradevole, ma se come me non ne andate pazzi, lo potete sostituire con delle foglie di basilico.

foglie di basilico fresco

Prendete il pane raffermo, eliminate la crosta esterna e tenete solo la mollica, bagnatela con acqua e limone per rendere il composto più morbido.

Pubblicità

Adesso che tutti gli ingredienti sono pronti non dovrete fare altro che mettete la polpa del melone, il pane ammorbidito, il basilico e il ghiaccio nel frullatore ed azionate fino ad ottenere una crema densa.

Quando la crema è pronta assaggiate e aggiustate di sapore con sale, basilico o aceto.

Il vostro gazpacho di melone è pronto!

Gapzacho al melone

Consigli per l’impiattamento:

Servite il gazpacho al melone con un filo di olio, una macinata di pepe nero e delle foglie di basilico. Per una versione con più sprint vi suggerisco di aggiungere del peperoncino, ne basterà poco da frullare con la polpa del melone. Io utilizzo quello intero, volendo potete usare anche quello in polvere, ne basterà la punta di un cucchiaino.

Vino abbinamento gazpacho al melone:

Vi consiglio di servire il gazpacho al melone con un bicchiere di Traminer aromatico fresco, un vino in grado di sposarsi bene con le note fruttate del melone e con la componente fresca del basilico.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento