Pubblicità

Cenci di carnevale, ricetta toscana

Oggi vediamo la ricetta dei cenci di carnevale un dolce tipico di carnevale preparato in toscana. L’aspetto è molto simile alle chiacchiere o alle frappe ma con alcune modifiche nell’impasto, la preparazione non è difficile e richiede solo piccole accortezze.

Se sei alla ricerca di ricette di Carnevale non dimenticare di leggere le altre ricette di carnevale come

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni6
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàCarnevale
Pubblicità

Ingredienti

250 g farina 00
2 uova
100 g zucchero
50 g burro
1/2 bicchiere vin santo
q.b. zucchero a velo
315,48 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 315,48 (Kcal)
  • Carboidrati 51,12 (g) di cui Zuccheri 21,61 (g)
  • Proteine 7,14 (g)
  • Grassi 8,98 (g) di cui saturi 5,31 (g)di cui insaturi 3,41 (g)
  • Fibre 0,92 (g)
  • Sodio 30,30 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Pentola ( da 3 lt di capacità)
1 Ciotola
1 Sbattitore
oppure1 Planetaria
1 Sfogliatrice
oppure1 Mattarello
Pubblicità

Procedimento

I cenci toscani a differenza delle chiacchiere e delle frappe non contengono lievito, la presenza del vin santo permette all’impasto di gonfiarsi ugualmente anche senza.

Mettete gli ingredienti nella ciotola create la fontana, aggiungere il burro, l’uovo, lo zucchero e tirare la pasta fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico.

Se avete l’impastatrice mettete tutto assieme nella ciotola e impastate per 5-6 minuti a velocità media.

impasto

Una volta ottenuta la palla d’impasto lasciatelo riposare per 30 minuti (non serve in frigorifero) in una ciotola ricoperta da carta per alimenti.

impasto

Dopo il riposo stendete l’impasto allo spessore di  3-4 mm. Potete farlo con il mattarello o utilizzare la macchina per fare la pasta.

Preparate dei fogli di pasta rettangolari e con l’aiuto di una rotella dentata date la forma classica.

Tagliate i bordi e create dei rettangoli da 15cm x 8cm. Praticate al centro uno o due tagli, così che in cottura i cenci toscani si possano aprire e gonfiarsi a dovere.

cenci
Pubblicità

Consiglio: Potete usare vari tipi di olio, per i dolci di carnevale consiglio l’olio di girasole. La cottura dei dolci invece avviene a circa 150-160°

Mettete l’olio sul fuoco e provate la temperatura con delle palline di pasta. Quando l’olio è in temperatura iniziate a friggere.

Usare una schiumarola per immergere e pescare i cenci toscani nell’olio caldo.

olio per friggere

Friggete i cenci poco alla volta 3-4 massimo o rischiate di abbassare troppo la temperatura dell’olio. L’olio freddo renderà il fritto molliccio e umido, quindi pochi alla volta è meglio!

I cenci sono pronti quando hanno un colore omogeneo su entrambe i lati. 

olio per friggere

Appena le estraete dalla pentola mettetele ad asciugare su un foglio di carta assorbente.

Fateli raffreddare e asciugare e completate con una generosa dose di zucchero a velo!

I vostri cenci di carnevale sono pronti!

cenci
Pubblicità

Consigli per l’impiattamento:

Presentazione classica, un bel piatto e una spolverata di zucchero a velo come se fosse un giorno di neve!

Vino abbinamento cenci di carnevale:

Vi consiglio un vin santo del chianti classico, un abbinamento classico e tradizionale. Se cercate un abbinamento particolare potete provare i vostri cenci toscano con un passito da meditazione.

Grazie di aver letto la ricetta!

Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti! 

Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento