Croccanti e saporite: queste scrocchiarelle veloci sono facilissime da preparare e perfette come snack, aperitivo o antipasto. Sono ottime da mangiare da sole o da accompagnare a salse e condimenti come la salsa tzaziki, guacamole o a tutte le varianti di hummus. Ideali anche da consumare in sostituzione al classico pane.
La ricetta di queste scrocchiarelle super croccanti è davvero semplice: le ho realizzate con farina di farro (potete usare anche farina di grano tenero), olio extravergine di oliva, acqua, sale e origano in superficie per esaltare il gusto. Sono senza lievitazione e si cuociono in soli 7 minuti, diventando dorate e croccantissime!
Le scrocchiarelle sono ideali per chi cerca un’alternativa fatta in casa ai classici cracker.
La forma ricorda quella delle lingue di suocera al rosmarino o delle schiacciatine in padella, ma sono senza lievito, dunque molto più veloci da preparare.
Non vi resta che provare la ricetta di queste scrocchiarelle veloci con origano e farmi sapere se sono piaciute a voi e alla vostra famiglia!
Alla prossima, Ivana
SE TI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, TI PIACERÀ ANCHE
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura7 Minuti
- Porzioni8Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Con queste dosi otterrete 8 scrocchiarelle croccanti.
Ricetta Scrocchiarelle Veloci
Per la superficie
Strumenti
Preparazione
Facili e veloci con le foto passo passo.
COME FARE LE SCROCCHIARELLE VELOCI
1. Prepara l’impasto
In una ciotola, emulsiona acqua e olio extravergine d’oliva con il sale, mescolando con una forchetta. Aggiungi la farina gradualmente, continuando a mescolare fino a incorporarla completamente. Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e lavoralo fino a ottenere un panetto liscio.
2. Forma le scrocchiarelle
Copri l’impasto con una ciotola capovolta e lascia riposare per 15 minuti.
Dividi l’impasto in 8 pezzi (o più per ottenere strisce più sottili). Stendi ciascun pezzo in una striscia lunga e sottile, tipo lingua, con l’aiuto di un mattarello, e disponile su una teglia rivestita di carta forno, evitando di sovrapporle.
3. Guarnisci e cuoci
Spennella ogni striscia con olio extravergine d’oliva, quindi cospargi con sale grosso e origano. Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 230°C per circa 7-8 minuti, controllando che non scuriscano troppo. Dovranno risultare piene di bolle, croccanti e dorate.
Consigli
Le scrocchiarelle croccanti si conservano per diversi giorni in un sacchetto per alimenti.
Dosi variate per porzioni