Golosa e proteica: pizza di ceci senza lievito e senza glutine, un piatto a base di legumi perfetto da preparare come pranzo per una gita fuori porta o come cena nutriente e saporita.
Lo so, la pizza è la pizza, e ne ho preparate tantissime: dalla pizza con lievito madre alla pizza con farina integrale, passando per sfiziose alternative come le schiacciate di pizza vegane ai muffin salati gusto pizza. La pizza di ceci rappresenta una valida alternativa quando volete concedervi una cena sfiziosa, ma leggera, oppure se avete necessità di aumentare il consumo di legumi nella vostra alimentazione in modo gustoso e creativo.
Questa ricetta, oltre a essere semplice e veloce, offre l’opportunità di esplorare combinazioni di ingredienti diversi: potete variare la farina usando ad esempio la farina di piselli o delle lenticchie rosse decorticate. Alternare le fonti proteiche vegetali contribuisce a bilanciare la dieta e a rendere i pasti vari e stimolanti.
La pizza di ceci è una sorta di farinata ligure (o cecina toscana) condita poi con salsa di pomodoro e verdure grigliate. Si prepara con la farina di ceci, ingrediente davvero versatile che vi consiglio di tenere in cucina perché vi consente di preparare ricette facili, veloci e nutrienti ed è ottima per variare le fonti proteiche vegetali. La farina di ceci è naturalmente priva di glutine, quindi la pizza di ceci è la ricetta perfetta da portare in tavola se siete intolleranti al glutine o celiaci.
La pizza di ceci è un secondo piatto adatto a tutta la famiglia, anche ai bambini in svezzamento: abbiate l’accortezza di usare farina di ceci decorticati, di omettere il sale e di servirla nei tagli sicuri.
Come renderla ancora più nutriente? Aggiungendo le verdure grigliate che preferite, potete usare zucchine, melanzane, radicchio, peperoni, cipolle…insomma, via libera alla fantasia!
Potete guarnirla usando anche della mozzarella vegetale o della ricotta vegana.
Potete preparare la pizza di ceci in anticipo e conservarla per qualche giorno in frigorifero in un contenitore ermetico, oppure surgelarla per avere sempre a disposizione un pasto rapido e nutriente. Se volete ottimizzare la gestione dei pasti e vivere il momento senza stress, vi consiglio “Happy cooking”, il mio metodo per un approccio più libero e intuitivo alla cucina.
Non vi resta che provare la ricetta della pizza di ceci e farmi sapere se è piaciuta a voi e alla vostra famiglia. Alla prossima, Ivana.
SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, VI PIACERÀ ANCHE

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Con queste dosi otterrete una pizza di ceci per 4 persone.
Ricetta Della Pizza Di Ceci
Per Guarnire La Pizza Di Ceci
Preparazione
Facile e veloce con le foto passo passo.
COME FARE LA PIZZA DI CECI
Per preparare la pizza di ceci, unisci la farina di ceci con l’acqua e l’olio extravergine di oliva.
Mescola accuratamente per evitare la formazione di grumi, poi rovescia l’impasto su una teglia ricoperta di carta forno e oleata.

Distribuisci uniformemente il composto e cuoci in forno statico a 200° per 20 minuti. A cottura ultimata, condisci con passata di pomodoro condita con olio extravergine di oliva, sale e origano.

Nel frattempo cuoci le verdure grigliate che preferisci: melanzane, peperoni, zucchine, radicchio…
Guarnisci la pizza di ceci con le verdure grigliate, un filo d’olio extravergine di oliva a crudo e del basilico fresco.

Consigli
Potete conservarla per 3-4 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico, oppure surgelarla per averla sempre pronta all’occorrenza.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso cuocere la pizza di ceci in padella?
Sì, per preparare la pizza di ceci in padella seguite la ricetta della farinata di ceci in padella.
Dosi variate per porzioni