Veloce e nutriente: la farinata di piselli è un salvacena perfetto che si prepara in soli 20 minuti utilizzando farina di piselli decorticati, acqua, olio extravergine di oliva, rosmarino e semi misti. Un secondo piatto a base di legumi perfetto per una cena sfiziosa e diversa dal solito: basterà una fonte di carboidrati come pasta, pane o patate e un contorno di verdure per ottenere un piatto completo sano e genuino per tutta la famiglia. Una valida alternativa alla farinata di ceci, ormai conosciuta e apprezzata da tutti.
La ricetta è davvero molto semplice: per ridurre in farina i piselli decorticati utilizzo un macina caffè, utile anche per ridurre in farina altri legumi decorticati, come ad esempio le lenticchie rosse, con cui potete realizzare la schiacciata con patate.
Il vantaggio dei legumi decorticati è che non occorre tempo di ammollo, potete utilizzarli subito!
La farinata di piselli una ricetta gustosa e vegana, perfetta per integrare i legumi nella propria dieta e adatta a chi segue un’alimentazione plant based o gluten free. Non solo: potete servirla a tutta la famiglia, anche ai bambini in svezzamento dai 6 mesi, per i quali sono appunto indicati i legumi decorticati. Questa farifrittata di piselli si cuoce in forno, è croccante fuori e morbida dentro, con la possibilità di personalizzarla con spezie e semi in base ai gusti.
Le farinate, o farifrittate, sono un secondo piatto vegano incredibilmente versatile, da arricchire come più preferite: un’ottima combinazione è quella che trovate in questa ricetta della farinata di ceci con pomodorini e olive taggiasche, ma vi consiglio di provare anche la farinata con zucchine e porri, davvero sfiziosa.
Non vi resta che provare la ricetta di questa farinata di piselli decorticati e farmi sapere se è piaciuta a voi e alla vostra famiglia.
Alla prossima, Ivana.
SE VI PIACCIONO LE FARINATE, ALLORA VI PIACERÀ ANCHE
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Queste dosi sono ideali per uno stampo rotondo del diametro di 32 cm.
Ricetta della Farinata di Piselli
Preparazione
Facile e veloce con le foto passo passo.
COME FARE LA FARINATA DI PISELLI
In una ciotola, mescola la farina di piselli con l’acqua, aggiungendola gradualmente per evitare la formazione di grumi e mescolando con una frusta.
Una volta ottenuta una pastella liscia e omogenea, aggiungi l’olio extravergine di oliva, il pepe nero e il rosmarino.
![](https://blog.giallozafferano.it/studentiaifornelli/wp-content/uploads/2024/11/Blog_Studenti-ai-Fornelli_Ivana-Ester-Marra_104-1150x602.jpg)
Ungi leggermente uno stampo da 32 cm con olio extravergine di oliva e versa il composto, distribuendolo uniformemente.
Se desideri, cospargi la superficie con semi misti.
Cuoci la farinata di piselli in forno ventilato a 220°C per 20-30 minuti, controllando che la superficie diventi dorata.
![](https://blog.giallozafferano.it/studentiaifornelli/wp-content/uploads/2024/11/Blog_Studenti-ai-Fornelli_Ivana-Ester-Marra_105-1150x602.jpg)
Consigli
La farinata di piselli si conserva per un paio di giorni in un contenitore ermetico in frigorifero, per cui è ideale come meal prep.
FAQ (Domande e Risposte)
È possible arricchire la farinata di piselli con altri ingredienti?
Certo, potete aggiungere all’impasto della farifrittata patate, cipolla, porri o cipollotti oppure zucchine, pomodorini, olive in base alla stagione.
Dosi variate per porzioni
Ho sempre panificato con lievito madre. Non avendolo più vorrei provare con il lievito di birra. Ho un paio di dubbi:
Posso formare due filoncini, invece che una pagnotta? Come?
Posso cuocere a partire da 250° e scalare come suggerivi per un totale di 60minuti? In questo modo ho sempre cotto il pane.
Grazie!
Ciao, stai commentando la farinata di piselli e non so a che ricetta ti riferisci. Puoi farmi capire?