fbpx

PANINI AI 5 CEREALI Facili e Soffici

Soffici e gustosi: i panini ai 5 cereali sono perfetti se cercate la ricetta di un pane fatto in casa che non ha nulla da invidiare a quello del panificio.

È perfetto da mangiare per colazione con un velo di marmellata o di crema spalmabile alle nocciole, ma anche da farcire con verdure, hummus di tutti i tipi o guacamole per un pranzo leggero e ricco di gusto.

I panini ai 5 cereali sono ideali per chi vuole aumentare l’apporto di fibre nella propria dieta. La preparazione di questo pane ai cereali è più semplice di quanto si pensi, perché il segreto risiede nella preparazione della biga, che vi permetterà di ottenere panini ai 5 cereali molto soffici!

Io preparo questi panini nel weekend, così da averli pronti e morbidi per tutta la settimana; potete anche congelarli in modo tale da averli sempre a disposizione.

Questi panini ai 5 cereali sono ideali per tutta la famiglia, anche ai bambini in fase di svezzamento avendo l’accortezza di tostarli o offrirli in piccoli pezzi.

Se siete amanti del pane fatto in casa, questa ricetta vi conquisterà! Non perdetevi anche i bastoncini di pane alle olive, sono dei deliziosi filoncini saporiti. Se invece cercate ricette di pane fatto in casa ancora più veloci, vi suggerisco di provare il pane bazlama cotto in padella, oppure i panfocaccia in padella. E se non bastasse, ecco 4 ricette di pane veloce in padella.

Non vi resta che provare la ricetta dei panini ai 5 cereali e farmi sapere se è piaciuta a voi e alla vostra famiglia. 

Alla prossima, Ivana.
SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, VI PIACERÀ ANCHE

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo20 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni12Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Con queste dosi otterrete 12 panini ai 5 cereali da 120g l’uno.

Ricetta Per La Biga Dei Panini Ai 5 Cereali

500 g farina ai 5 cereali
270 g acqua
3 g lievito di birra fresco

Ricetta Per L’Impasto Dei Panini Ai 5 Cereali

350 g farina ai 5 cereali
215 g acqua
4 g lievito di birra fresco
10 g sale

La quantità di lievito dipenderà dalla temperatura che avete in casa.
Sui 22-23° gradi, la quantità è quella che vi indico negli ingredienti. Altrimenti, aumentate a 5g in biga e 6g nell’impasto.

Strumenti

Preparazione

COME FARE I PANINI AI 5 CEREALI

1. Prepara la biga

Per preparare i panini ai 5 cereali, prepara la biga mescolando farina, acqua e lievito di birra fresco sciolto in poca acqua presa dal totale. Copri questo impasto con la pellicola e lascia lievitare per 18 ore circa.

2. Prepara l’impasto

Per preparare l’impasto, aggiungi la biga alla farina, la restante acqua, il lievito e infine il sale. Se impasti a mano, lavora il tutto finché non sarà morbido e non appiccicoso.
Se usi l’impastatrice, impasta fino a incordatura.

3. Forma le palline

Una volta pronto l’impasto, dividilo in palline da 100-120g l’una e dai una forma allungata tipica dei panini. Adagia le palline su carta forno direttamente sulla leccarda del forno e lascia lievitare per altre due ore circa, fino al raddoppio.

4. Cuoci i panini ai 5 cereali

Inforna i panini ai 5 cereali in forno ben caldo a 220° per circa 20 minuti, fino a che non risultano dorati in superficie. I panini ai 5 cereali sono ottimi anche caldi, appena sfornati.

Consigli

Una volta raffreddati, i panini ai 5 cereali possono essere conservati in sacchetti per alimenti o in sacchetti di carta del panificio. In alternativa, potete congelarli.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare il lievito di birra secco?

Sì, potete sostituire il lievito di birra fresco, ecco la mia guida su come sostituire il lievito di birra fresco.

Posso aggiungere dei semi all’impasto?

Certo, potete personalizzare l’impasto aggiungendo semi di lino, di girasole, di zucca o di sesamo per dare ancora più sapore ai panini.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.