Pubblicità

Liquore al finocchietto selvatico pugliese digestivo

Liquore al finocchietto digestivo

Il liquore al finocchietto aiutaperaltro a digerire. E’ molto indicato pertanto da offrire a fine pasto ed ha un profumo gradevole e delicato. La pianta del finocchietto selvatico cresce spontaneamente nel Gargano in primavera inoltrata, estate e inizio autunno. Gli arbusti fioriti si raccolgono e si fanno essiccare. I fiori e i rametti essiccati si tagliano a pezzi e si utilizzano per aromatizzare le pietanze. In puglia la usiamo con il pesce, la famosa ricetta del “Pane cotto” come anche per le olive in salamoia. Per la preparazione del liquore al finocchietto occorre invece quello fresco non ancora essiccato.  

  • DifficoltàMedia
  • CostoCostoso
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Porzioni
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

30 g Finocchietto selvatico
1 l Alcol puro (90°)
1 l Acqua
600 g Zucchero

Strumenti

Pentola
Bottiglia di vetro
Colino
Pubblicità

Preparazione

Prova anche QUESTO liquore particolare

Mondare dunque il finocchietto selvatico escludendo le parti del torsolo più dure e le punte dei fiori secche e non integre. Lavare bene e asciugare con della carta assorbente.

Sminuzzare quindi e tagliare a pezzi il finocchietto con le forbici e metterli in un barattolo capiente a chiusura ermetica.

Versare quindi l’alcol sopra. Chiudere il barattolo e lasciare per un mese a macerare. Mettere in un posto fresco non esposto al sole.

Pubblicità

Dopo un mese preparare lo sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua bollente. Filtrare l’alcol con il finocchietto in un recipiente con un colino. Unire poi insieme anche con lo sciroppo dolce e miscelare.

Versare infine il liquore al finocchietto nelle bottiglie grandi e piccole che noi pugliesi amiamo collezionare (quelle belle e particolari) per fare regalare agli amici più intimi. Il liquore al finocchietto digestivo potrà essere servito dopo un mese freddo di frigorifero o a temperatura ambiente.

Sicuramente sarà apprezzato da molti.

Questo liquore molto fine al palato se viene zuccherato nel modo indicato e si segue la ricetta passo dopo passo riesce bene.

Liquore al finocchietto selvatico pugliese digestivo

Da notare il bellissimo colore verde che il liquore al finocchietto acquisita durante la macerazione, e il sapore dolce ma, non troppo. Un mio consiglio personale tuttavia è quello di non esagerare mai con lo zucchero nei liquori. Diminuisco quasi sempre le dosi riportate sulle ricette. La quantità di acqua deve poi essere equivalente a quella dell’alcol ma, questo è soggettivo.

In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione: https://www.amazon.it/dp/B07N4WJYDD?tag=gz-blog-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&ascsubtag=0-f-n-av_specialit

Vieni inoltre a sbirciare sui miei social pinterest instagram twitter facebook

4,5 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da specialit

Se avete bisogno di ulteriori chiarimenti inerenti alle mie ricette sarò ben lieta di rispondere ai vostri commenti. Grazie per l'interesse.

4 Risposte a “Liquore al finocchietto selvatico pugliese digestivo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.