la pastiera napoletana è un dolce tipico campano preparato soprattutto nel periodo di Pasqua. Ci sono diverse leggende che narrano le origini di questo dolce. La prima è della sirena Partenope, che scelse il golfo di Napoli per vivere e gli abitanti per ringraziarla mandarono 7 fanciulle più belle per regalarle 7 doni naturali, che la sirena mescolò creando la pastiera. la seconda leggenda parla invece, di alcune mogli di pescatori che lasciarono sulla spiaggia cesti pieni di ricotta, uova, frutta candita, grano e fiori d’arancio come offerta al mare per far tornare i propri uomini salvi, ma la notte durante una tempesta il mare mischiò gli ingredienti dando vita alla pastiera. Per questo motivo la pastiera fu simbolo di rinascita. Altre idee per crostate meravigliose sono, Frolla di mandorle con crema e mele, Crostata cioccolato e mandorle. A voi la ricetta di questo dolce meraviglioso.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti pasta frolla
Ingredienti per la cottura del grano
Per la crema
Procedimento per la frolla


Su una spianatoia o planetaria impastate farina e strutto (o burro). Dopo qualche minuto zucchero e i tuorli una alla volta
Dopo qualche secondo di lavorazione l’impasto sarà compatto.


Poggiatela su una spianatoia e formate una palla.
Avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo per 1 ora.
Cottura del grano

In un pentolino mettete il latte, lo strutto, il grano e la scorza del limone. Fate cuocere a fiamma bassa per 20 minuti, girate ti tanto in tanto per evitare che si attacchi sul fondo. Poi spegnete e fate raffreddare.
Preparazione della pastiera


Passata un’ora, prendete la frolla dal frigo e stendetela fino ad un massimo di 5 mm di spessore.
Imburrate e infarinate la teglia e ricopritela con la sfoglia.


Versate all’interno la crema con il grano che avrete preparato e aggiungete le 7 striscioline. Le prime quattro in verticale e le altre tre in diagonale. Infornate a 180° per circa 45 minuti.
La pastiera napoletana è pronta!
Consiglio
la pastiera napoletana deve essere preparata qualche giorno prima di mangiarla e potete conservarla a temperatura ambiente, anche per una settimana. Se volete potrete anche congelarla dopo la cottura.