Rosticceria palermitana una delle specialità gastronomiche della splendida Sicilia. Sono rustici soffici fatti di pasta brioche, con aggiunta di miele e zucchero che li rende leggermente dolci. In ogni panificio possiamo trovare questi gustosissimi rustici ( a Palermo li chiamano pezzi) per tutti i gusti, pizzette, rollò, calzoni, ravazzate, ecc. in genere il calzone è ripieno con prosciutto cotto e besciamella, il rollò con il wurstel e la ravazzata ripiena con il classico ragù con cui si farciscono le Arancine palermitane al ragù, un’altra preparazione strepitosa palermitana. Ma i ripieni possono essere a seconda dei propri gusti e preferenze, come ho fatto io. Vi lascio a questa morbidosa ricetta!

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per lucidare
Ingredienti per 10 pezzi da 80 g.
Strumenti
Procedimento


Inserite nelle ciotola di una planetaria, acqua, zucchero, miele e lievito, fate sciogliere.
Unite la farina e lo strutto, lavorate qualche minuto. Poi inserite il sale per ultimo e fate assorbire.


Formate una palla, coprite con pellicola e fate lievitare almeno per 6 ore.


Passate le ore di lievitazione prendete l’impasto e dividetelo in due, formate un salsicciotto e tagliate dei pezzi, potete decidere se farla piccola, tipo buffè, quindi da 50 g, oppure più grande da 80/90 g, o se volete anche da 120 g.
Formate delle palline e in attesa di farcirle tutte copritele con della pellicola.


Schiacciate la pallina appiattendo più su i bordi e iniziate a preparare i calzoni.


Riempite con gli ingredienti da voi scelti, chiudete le estremità e sigillate con i rebbi di una forchetta.



Per le ravazzate stesso procedimento nel’ appiattire la pallina più su i i bordi, riempite e iniziate a chiuderli unendo le punte delle estremità. Continuate a chiudere le altre punte e pizzicando sigillate.


Formate un “fagotto”, rigirate la pallina con la chiusura verso il basso e arrotondatela nel palmo della mano.


Procedete con il rollò, a differenza degli altri pezzi qui dovete formare un salsicciotto più o meno lungo tanto quanto lo è il wurstel che userete.
Tenete bloccata la punta del salsicciotto sulla punta del wurstel e iniziate a girare in senso orario.




Pizzicate le stremità per sigillare.
Mettete tutti i pezzi coperti con pellicola e fate lievitare per 30 minuti.


Trascorso il tempo di riposo spennellate la superfice con il tuorlo e il latte.

Infornate a 220° in forno caldo e statico per 25 minuti.
Consiglio
Per comodità i pezzi potrete farcirli e congelarli prima dell’ultima lievitazione. Oppure cuocerli e congelarli, quando avrete necessità tirateli fuori e fateli scongelare a temperatura ambiente e passateli qualche secondo in microonde.