Chi mi segue forse ha capito che amo la cucina asiatica, in particolare quella cinese giapponese e il piccante: questi spaghetti di soia piccanti con gamberi e verdure infatti sono uno dei miei piatti preferiti e quando andavo al ristorante li ordinavo sempre.
Ora li faccio in casa e vi assicuro che sono altrettanto buoni.
Si preparano in poco tempo, provateli.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaCinese
Cosa serve per preparare dei buonissimi spaghetti di soia piccanti con gamberi
Strumenti
Come preparare gli spaghetti di soia piccanti ai gamberi
Per prima cosa preparate i gamberi. io ho scelto delle mazzancolle fresche perchè in pescheria le avevano, ma potete optare anche per dei gamberi argentini che costano meno.
Puliteli togliendo la testa e il carapace e lasciando la coda. Incidete bene la parte superiore ed estraete il filo nero ( intestino).
Sciacquate velocemente sotto l’acqua corrente e mettete da parte.
A questo punto occupatevi delle verdure.
Tagliate il cipollotto fresco, compresa la parte verde che nelle preparazioni asiatiche si usa molto, a rondelle e il peperone, dopo averlo privato dei semi e dei filamenti bianchi, a quadrettini.
Prendete il wok, versate un filo d’olio, aggiungete il peperoncino spezzato , il peperone e il cipollotto e fate soffriggere per qualche minuto.
Tagliate a julienne le carote e la zucchina e aggiungetele nel wok. Proseguite la cottura per alcuni minuti.
Aggiungete la salsa d’ostriche e la salsa soia, fate leggermente restringere e spegnete.
Assaggiate per vedere se è giusto di sale perchè le due salse sono già molto saporite.
A questo punto lessate gli spaghetti di soia per circa 4 minuti in abbondante acqua salata.
Nel frattempo accendete il wok, aggiungete i gamberi e saltate leggermente. Impiegheranno giusto qualche minuto a cuocere.
Versate gli spaghetti scolati nel wok, saltate in modo che si amalgamino bene e servite.
Se li volete ancora più piccanti potete aggiungere questo mix di spezie con peperoncino, arancio, sesamo nero. Io lo uso spesso un po’ con tutto perchè mi piace molto. La miscela è questa, la trovate nei negozi etnici.
[Presenza di contenuti sponsorizzati. #ad]
Alternativa
Se non vi piace il pesce o non potete mangiare i crostacei potete rivisitare la stessa ricetta in chiave vegetariana semplicemente togliendo l’ingrediente oppure sostituirli con del macinato misto di manzo e suino che cuocerete separatamente come quello che viene aggiunto qui .
