Crackers con esubero di pasta madre

Questi crackers sono super sfiziosi, uno tira l’altro. Oggi dovevamo rinfrescare Rospetto ( il nostro lievito madre) e quindi una parte abbiamo pensato di utilizzarla per creare una nuova ricetta. Ho guardato un po’ in frigo e dispensa, pensato a gusti e colori che ben potevano abbinarsi ed ecco qua cosa ne è uscito.
Tra l’altro, come i grissini, sono un ottimo modo per non buttare quella parte di pasta madre che in genere si butta.
Vi piace l’idea?

Crackers con esubero di pasta madre
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni3
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per i crackers

  • 150 gpasta madre (solida non rinfrescata)
  • 35 mlacqua
  • 1 bustinanero di seppia
  • 4 gsale
  • 70 gfarina 0
  • 1avocado
  • 1/2lime
  • q.b.sale
  • q.b.pepe
  • q.b.pomodori secchi
  • q.b.olio extravergine d’oliva

Strumenti

  • Spianatoia
  • Teglia
  • Ciotola

Preparazione dei crackers e della crema di avocado

  1. In una ciotola mettete l’esubero di pasta madre ( ovvero quella non rinfrescata) spezzata con le mani.

    A parte, in un bicchiere, mettete l’acqua col nero di seppia e mescolate bene.

    Versate a questo punto il liquido sulla pasta madre e fatela sciogliere mescolando un po’.

  2. Quando sarà più o meno sciolta aggiungete la farina e cominciate ad impastare. Una volta incorporata tutta la farina aggiungete poco a poco il sale. Impastate fino ad ottenere un panetto liscio e sodo.

    Copritelo con la pellicola e fatelo riposare per circa 20/30 minuti.

    Trascorso il tempo stendete una sfoglia dello spessore di circa 2 o 3 mm e ricavatene tanti quadratini.

    Disponeteli su una teglia ricoperta di carta forno, spennellateli con un po’ di olio extravergine di oliva, forateli un po’ coi rebbi della forchetta e infornate.

    Devono cuocere per circa 10 minuti in forno ventilato a 200 °.

  3. Fateli raffreddare su una gratella raffredda torte. Io ho questa che è comodissima e anche carina da servire in tavola.

    Nel frattempo preparate la crema di accompagnamento.

    Pelate l’avocado e privatelo del seme. Irrorate la polpa col succo del ime per far sì che non si ossidi e schiacciatela con una forchetta in modo da ottenere una purea piuttosto grossolana. Aggiustate di sale e pepe.

    Servitela a parte in accompagnamento ai crackers, oppure, come ho fatto io, mettetela sopra i cracker che guarnirete poi con dei filetti di pomodorini secchi.

Conservazione e scelta dell’avocado

Potete conservare i cracker, una volta raffreddati, in un sacchettino per il pane chiuso.

Per la crema scegliete un avocado maturo, ne gioverà sia sapore che consistenza.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.