La crostata di frutta è un dolce che piace solitamente a tutti.
Vedere la frutta fresca sul dolce è sempre un piacere, i colori danno allegria e preludono all’assaggio.
Per prepararla ho utilizzato uno stampo per dolci del diametro di 24 cm., molto comodo perché, una volta intiepidito il dolce, è possibile sformarlo facilmente grazie alla cerniera apribile.
In abbinamento a questo coloratissimo dolce mi piace aggiungere anche dei cioccolatini che sono sempre graditi da tutti, naturalmente accompagnati da un ottimo vino bianco da dessert.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per la Crostata di frutta
- q.b.frutta fresca (a piacere)
per la crostata
- 200 gfarina 0
- 5 glievito in polvere per dolci
- 150 gburro
- 2 gsale
- 140 gzucchero
- 3tuorli
per la crema
- 250 mllatte
- 60 gzucchero
- 2tuorli
- 20 gamido di mais (maizena)
- 110 gburro
Preparazione della Crostata di frutta
Inserire nel mixer farina, lievito, burro e sale e mescolare. Poi aggiungere i tuorli d’uovo e lo zucchero.
Lavorare brevemente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Formare una palla, avvolgerla in pellicola e trasferire in frigorifero per un’ora.
Nel frattempo preparare la crema di copertura: in una ciotola mischiare i 2 tuorli con 30 grammi di zucchero e la maizena.
Quindi versare il latte portato a bollore con 30 grammi di zucchero.
Cuocere a fuoco basso mescolando di continuo con una frusta finché il composto si sarà addensato. Spegnere ed incorporare i primi 65 grammi di burro.
Coprire con pellicola a contatto e far raffreddare.
Una volta fredda la crema incorporare i restanti 50 grammi di burro. Ecco pronta la crema mousseline.
Stendere la frolla, adagiarla nella teglia imburrata ed infarinata, praticare dei fori con i rebbi di una forchetta, coprire con carta forno e riempire con i fagioli in ceramica, quindi cuocere a 180°C per 18 minuti in forno statico.
Una volta intiepidita, estrarre la crostata dalla teglia, coprire con la crema mousseline e decorare con frutta a piacere.
I miei suggerimenti
Se volete abbinare qualcosa di salato in contrapposizione al dolce (così da accontentare tutti i palati), vi consiglio delle saporitissime pizzette da preparare con le vostre mani… sarà un successo 🙂