Un buon pane profuma tutta la casa…
…e questo è uno di quelli che ti fa venir voglia di assaggiarlo ancora caldissimo, al naturale oppure come bruschetta insieme ad una concassè di pomodorini con basilico e aglio, un filo d’olio di quelli buoni ed un pizzico di sale.
Vi ho tentati? Beh, allora andiamo a prepararlo insieme, poi assaggeremo in compagnia. Io porto il vino 🙂
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione6 Ore
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni1 pagnotta
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per preparare il pane casereccio
Strumenti
Passaggi
Come preparare il pane
Impasto
Mescolare tutta la farina con 400 ml. di acqua e poi lasciare coperta per 1’ora (autolisi).
Aggiungere il lievito madre rinfrescato lavorando l’impasto e aggiungere l’acqua a piccole dosi fino ad incordatura, poi aggiungere il malto continuando ad impastare.
Infine unire il sale e l’olio con l’ultima parte di acqua.
Trasferire l’impasto in una boule, coprirla con pellicola per alimenti e lasciare al caldo per 30 minuti.
Lavorazione
Trascorsa mezz’ora fare un giro di pieghe a tre e rimettere in caldo.
Ripetere questo passaggio per tre volte ogni 30 minuti poi trasferire l’impasto nello stampo per pane, coprire e lasciare in frigorifero per 8 ore.
Il giorno dopo estrarre dal frigorifero l’impasto e rimettere a lievitare per 3 ore a temperatura ambiente.
Rovesciarlo sulla spianatoia, praticare delle incisioni sulla superficie e cuocere a 230°C per 20 minuti, poi abbassare la temperatura a 200°C e proseguire la cottura per altri 40 minuti.
Terminato il tempo di cottura, lasciare la pagnotta nel forno aperto in posizione verticale fino al raffreddamento dello stesso.
Note:
Dosi variate per porzioni