Una ricetta semplicissima e gustosa, da inserire in un bel menù di mare. Gli spiedini di gamberi e calamari sono ottimi da servire come secondo piatto, da soli oppure insieme ad altri pesci o crostacei cotti al forno. Si preparano in pochi minuti, giusto il tempo di pulire e lavare i gamberi e i calamari. Per renderli ancora più saporiti, li ho lasciati marinare mezz’oretta con olio ed erbe aromatiche. Provate questi sfiziosi spiedini, sono davvero facilissimi da realizzare!
Ecco altre idee per voi:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
- Energia 91,34 (Kcal)
- Carboidrati 3,64 (g) di cui Zuccheri 1,89 (g)
- Proteine 13,84 (g)
- Grassi 2,46 (g) di cui saturi 0,67 (g)di cui insaturi 0,57 (g)
- Fibre 0,22 (g)
- Sodio 279,27 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 85 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Sgusciate i gamberi, eliminate il filamento nero, sciacquateli e asciugateli con carta assorbente.
Pulite i calamari eliminando la pelle, le interiora, il rostro e la cartilagine interna. Lavateli bene in acqua fredda corrente e asciugateli. Tagliate le sacche nel verso della lunghezza in modo da aprirle.
In questo caso, io ho tenuto da parte i tentacoli per altre preparazioni (pasta, risotto, insalata ecc.), ma se volete potete utilizzarli anche per gli spiedini.
Mettete sia i gamberi che i calamari in una ciotola. Aggiungete un filo di olio extravergine, una macinata di pepe, un pizzico di sale, un po’ di scorza di limone grattugiata e una manciata di erbe aromatiche.
A piacere, potete unire aglio e zenzero in polvere. Mescolate bene per far distribuire il condimento, coprite la ciotola e lasciate insaporire in frigorifero per 20-30 minuti.
Trascorso il tempo, passate i gamberi e i calamari nel pangrattato e infilateli negli stecchini di bambù. Dovreste ottenere 8 spiedini, composti ciascuno da 2 calamari e 2 gamberi.
Sistemate gli spiedini su una teglia rivestita di carta forno e ungeteli con poco olio in superficie.
Mettete la teglia in forno ventilato a 180-185° e fate cuocere gli spiedini per 15-18 minuti, a seconda della grandezza. Non eccedete con i tempi di cottura, altrimenti i gamberi risulteranno secchi.
I vostri spiedini di gamberi e calamari sono pronti, serviteli caldi come secondo piatto. Potete accompagnarli con verdure, patate al forno, maionese, salsa allo yogurt.
Note e consigli
Io ho utilizzato code di mazzancolle, se avete i gamberi interi potete lasciare la testa oppure tenerla da parte per preparare un fumetto.
Potete usare sia i calamari che i totani, purché siano freschi e di dimensioni non troppo grandi.
Potete aromatizzare il condimento con erbe o spezie a piacere.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
In questo contenuto possono essere presenti link sponsorizzati di affiliazione.
Dosi variate per porzioni