Un secondo piatto di pesce semplicissimo ma molto gustoso e adatto a tutti i menù… i filetti di branzino alla mugnaia sono saporiti e veloci da preparare, cotti in padella con burro, limone e prezzemolo. Una ricetta classica che di solito si realizza con la sogliola, ma che si adatta benissimo a tutti i filetti di pesce bianco. Il procedimento è molto facile da eseguire, richiede solo qualche piccola attenzione durante la cottura. Vi consiglio di utilizzare dei filetti freschi, perché il sughetto ha un sapore molto delicato. Provate questa ricetta, è davvero semplicissima ma ottima in tutte le occasioni.
Grassi 6,24 (g) di cui saturi 3,29 (g)di cui insaturi 2,96 (g)
Fibre 0,19 (g)
Sodio 382,71 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 160 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
Sciacquate i filetti di branzino e asciugateli bene con carta assorbente da cucina. Eliminate le eventuali lische se presenti, utilizzando una pinza apposita.
Infarinate i filetti, eliminando subito dopo la farina in eccesso.
Fate sciogliere il burro in una padella antiaderente. Fate rosolare per pochi secondi il branzino dal lato della polpa, poi girate i filetti sul lato della pelle.
Sfumate il fondo con il vino bianco e lasciate evaporare la parte alcolica. Regolate di sale e pepe.
Fate cuocere i filetti per 5-10 minuti, a seconda dello spessore. Se vedete che il burro tende a scurirsi e a bruciacchiarsi, aggiungetene un altro pezzetto per diminuire la temperatura. Togliete i filetti dalla padella e teneteli in caldo su un vassoio.
Aggiungete nella padella il succo di mezzo limone e deglassate il fondo di cottura per qualche istante.
Pubblicità
Spegnete il fornello e versate il sughetto sui filetti di pesce. Cospargete infine con del prezzemolo fresco tritato. A piacere, potete aggiungere anche un po’ di scorza di limone grattugiata.
I filetti di branzino alla mugnaia sono pronti, serviteli a tavola mentre sono caldi. Saranno ottimi accompagnati con verdure in padella o al vapore, o con delle patate al prezzemolo.
Note e consigli
Se i vostri filetti sono piccoli, calcolatene 2 per persona e diminuite i tempi di cottura.
Fate attenzione ad asciugare molto bene il pesce e ad eliminare tutta la farina in eccesso.
Potete chiedere al vostro pescivendolo di togliere anche la pelle, per poter servire i filetti in modo più pratico.
Potete adattare la preparazione a filetti di orata, di cernia, di platessa o di sogliola.
Mi chiamo Anna, amo sperimentare ricette sempre nuove, che abbiano ingredienti semplici ed economici. I miei piatti sono leggeri e veloci da realizzare, adatti a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla soddisfazione della cucina fatta in casa!
Mostra altri articoli