Calamari ripieni gustosi e veloci da realizzare, cotti in padella con i piselli, senza pomodoro. Il ripieno è molto semplice, a base di pane, aglio e prezzemolo, profumato con scorza di limone grattugiata. Una volta farciti, i calamari vengono passati in padella con l’aggiunta dei piselli. Il piatto è leggero, saporito, ottimo anche per la stagione estiva… provate questa sfiziosa ricetta!
ALTRE PROPOSTE CON I CALAMARI:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 320,37 (Kcal)
- Carboidrati 39,82 (g) di cui Zuccheri 6,68 (g)
- Proteine 27,32 (g)
- Grassi 6,44 (g) di cui saturi 2,12 (g)di cui insaturi 2,07 (g)
- Fibre 6,80 (g)
- Sodio 649,33 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Per prima cosa pulite i calamari: staccate i tentacoli, eliminate le interiora, la cartilagine, il rostro e la pelle. Lavateli bene in acqua fredda, poi tamponateli con carta assorbente.
Mettete in un mixer tritatutto il pane in cassetta (spezzettato), uno spicchio d’aglio, un ciuffo di prezzemolo e un cucchiaio di capperi (se li gradite). Tritate per qualche secondo per ottenere un miscuglio omogeneo.
Trasferitelo in una ciotola, aggiungete la scorza grattugiata di mezzo limone, l’uovo e un pizzico di sale. Mescolate con un cucchiaio, dovreste ottenere un composto lavorabile con le mani, ma non troppo compatto.
Riempite le sacche dei calamari con il miscuglio, lasciando un po’ di spazio in modo da poterle chiudere con uno stuzzicadenti.
Scaldate una padella ampia con un filo di olio extravergine, unite i calamari ripieni e i loro tentacoli. Fateli rosolare per un paio di minuti, poi sfumate con il vino bianco.
Lasciate evaporare la parte alcolica, poi aggiungete i piselli.
Abbassate la fiamma, regolate di sale e fate cuocere per 15-20 minuti, o comunque finché i calamari risulteranno teneri.
Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, bagnate con un goccio di acqua calda o brodo vegetale.
Al termine, aggiungete una manciata di prezzemolo tritato e un pizzico di pepe a piacere.
I calamari ripieni con piselli sono pronti per essere serviti… buon appetito!
Note
Potete sostituire i calamari con dei totani freschi. Vi consiglio di scegliere calamari (o totani) di medie dimensioni, non troppo piccoli perché fatichereste a riempirli, non troppo grandi perché non adatti alla cottura in padella.
Potete utilizzare piselli freschi se di stagione, oppure surgelati durante il resto dell’anno.
Potete tritare i tentacoli e unirli al ripieno, anziché cuocerli interi.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.