Pubblicità

Torronata

È la prima volta che preparo questa Torronata, ma quello che posso assicurarvi è che essa è entrata d’emblée nella categoria dei dolci che ripeterò spesso perché è davvero spettacolare. Un guscio di frolla racchiude un ripieno croccante realizzato con cioccolato, amaretti e torrone. Il tutto è completato da una copertura soffice e delicata. Ne risulta una torta adatta alle occasioni speciali, perfetta da condividere con degli ospiti. Inoltre… se la preparate il giorno prima sarà ancora più buona.

Torronata
  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

Per la BASE:

  • 300 gfarina 00
  • 100 gzucchero
  • 130 gburro
  • 1uovo (medio)
  • 1tuorlo

Per il RIPIENO:

  • 200 gamaretti
  • 100 gcioccolato fondente
  • 50 gtorrone

Per la COPERTURA:

  • 3uova (medie)
  • 1 pizzicocremor tartaro (o qualche goccia di limone)
  • 80 gzucchero
  • q.b.zucchero a velo (per decorare)

Strumenti

  • 1 Ciotola o Mixer o Bimby
  • 3 Ciotole (grandezza media)
  • Carta forno
  • Mattarello
  • Stampo da crostata di 24 cm di diametro
  • Frusta elettrica
Pubblicità

Preparazione

Cominciamo con la BASE!

  1. Impastare velocemente tutti gli ingredienti. È possibile farlo a mano mettendoli all’interno di una ciotola oppure utilizzare un mixer. Io per comodità ho usato il Bimby: 2 min. vel. Spiga. Se impastate a mano, vi consiglio di setacciare la farina e di usare un burro a temperatura ambiente.

  2. Torronata - procedimento 1

    Una volta ottenuta una pasta liscia ed omogenea, modellare un panetto piatto, avvolgerlo nella pellicola e metterlo a riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Nel frattempo…

  1. Torronata - procedimento 2

    Mentre la base riposa, possiamo preparare il ripieno.

    Sbriciolare grossolanamente il cioccolato, il torrone e gli amaretti. Vi consiglio di fare questa operazione con un coltello. Non usate un mixer perché rischiereste di polverizzarli eccessivamente mentre è necessario che restino “sbriciolosi”.

  2. Pubblicità
  3. Raccogliere, man mano, questi ingredienti all’interno di una ciotola di media grandezza e mescolarli tra loro.

Ed ora prepariamo la nostra torronata!

  1. Trascorso il tempo del riposo, togliere il panetto dal frigorifero e posizionarlo su un foglio di carta da forno. Coprirlo con un secondo foglio e stenderlo con il mattarello ad uno spessore di 3/4 mm.

  2. Aiutandosi con la carta da forno, capovolgere la base sopra ad uno stampo del diametro di 24 cm precedentemente imburrato e infarinato. Rifilare i bordi e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.

  3. Pubblicità
  4. Distribuire il trito di amaretti, cioccolato e torrone all’interno del guscio di frolla.

È il momento della copertura!

  1. Separare i tuorli dagli albumi all’interno di 2 ciotole di media grandezza. Aggiungere agli albumi un pizzico di cremor tartaro (o qualche goccia di limone) e montarli a neve ferma.

  2. Unire lo zucchero ai tuorli e lavorarli con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro.

  3. Pubblicità
  4. Quindi incorporare gradualmente gli albumi con delicati movimenti dal basso verso l’alto.

  5. Versare la crema sulla torta distribuendola su tutta la superficie con la spatola senza schiacciarla.

  6. Cuocere la torronata in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti accendendo solo la serpentina inferiore negli ultimi 10 minuti di cottura. Sfornarla e lasciarla raffreddare completamente prima di trasferirla sul piatto da portata e spolverizzarla con dello zucchero a velo. Questa torta va servita fredda. Enjoy! Paola

  7. Pubblicità
  8. Vi consiglio di provare anche il salame di cioccolato al torrone. È buonissimoooo! Cliccate sulla fotografia per leggere la ricetta:
    Salame di cioccolato al torrone

  9. badge social

    Seguitemi su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate QUI e poi mettete MI PIACE in alto a destra. E sono anche su Twitter (QUI) e Instagram (QUI). Grazie di ♥!

  10. torronata Natale
  11. Pubblicità
4,6 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

6 Risposte a “Torronata”

  1. Ciao Paola. Voglio provare questa Torronata perché mi sembra molto invitante.
    Parlando di cottura quando scrivi di cuocerla per 30 minuti accendendo solo la serpentina inferiore negli ultimi 10 minuti significa che i 30 sono totali ma 20 in forno “normale” e gli ultimi 10 solo da sotto ?

  2. Fatta ! Buona ma a mio avviso amaretto e cioccolato sono troppo dominanti sul torrone . Voglio provare a rifarla mettendo savoiardi al posto degli amaretti e aumentando il torrone ..

    1. Questa è una variante che può andare molto bene. Personalmente preferisco gli amaretti, ma la quantità di torrone può essere aumentata. temo solo che diventi troppo dolce però.

  3. Provo e ti faccio sapere. Mi piace moltissimo la crema sopra che ha creato una crosticina deliziosa. Solo che se non avessi saputo che c’era il torrone non lo avrei individuato. Avrei detto che era una crostata amaretti e cioccolato.
    Così mi sono venuti in mente i savoiardi che metto nella Crostata Beneventana che mi piace molto .
    Grazie come sempre per le tue ricette e idee : ieri ho preparato anche il tuo Cappuccino di Polpo .
    Buon Anno, Paola !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.