Zucca sott’olio

zucca sottolio sott'olio ORTAGGI che passione by Sara Grissino

La zucca sott’olio è ottima gustata come antipasto sfizioso anche assieme ad altre verdure, come contorno, nel panino, sulla pizza.

Stagionalità della #zucca butternut:  si conserva per due-tre mesi dopo la raccolta, al riparo dalla luce diretta del sole e in un ambiente asciutto.

RICETTE con la zucca

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura3 Minuti
  • Porzioni2 vasetti da 250 ml
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Zucca sott’olio

Ingredienti base

70 % Aceto di vino bianco
30 % Acqua (o vino bianco)
1 zucca Butternut (a polpa compatta)
q.b. Olio di semi
q.b. Sale grosso

Ingredienti facoltativi per insaporire, a scelta tra

Aglio (sbucciato, senza anima e a fettine)
alloro in foglie (secco)
origano e peperoncino
Pepe in grani
Chiodi di garofano

Zucca sott’olio

Sterilizzare i vasetti

° Far bollire i vasetti per 20 minuti (in pianura o 30 minuti in montagna).

OPPURE

° Lavarli da soli in lavastoviglie con il programma più energetico (intensivo per pentole molto sporche o igienizzante per biberon o taglieri)

Consiglio di utilizzare capsule (tappi) nuovi.

Preparare la zucca

Lavare la zucca.

Con l’aiuto di un coltello molto affilato, togliere la buccia. Quindi tagliarla a fette sottili con la mandolina (affetta verdure).

In una pentola d’acciaio capiente porre l’aceto (70%) con l’acqua (30%) e il sale grosso. Quando il liquido ha raggiunto il bollore versarci dentro la zucca e gli aromi scelti. Lessare il tutto per circa 3 – 5 minuti dalla ripresa del bollore (o fino a quando la zucca diventerà leggermente morbida).

Scolarla e porla ad asciugare sparpagliata su un canovaccio pulito, tamponare con un altro canovaccio. Lasciarla asciugare completamente (ci vorrà circa mezz’ora).

Riempire i vasetti con la zucca

Prima di tutto versare un centimetro di olio sul fondo dei vasetti (questo per evitare che si formino delle bolle d’aria). Poi riempire i barattoli con le fettine di zucca asciutta e coprire ogni strato con l’olio. Continuare in questo modo: zucca e olio.

Riempire i vasetti fino a circa due centimetri dal bordo. Aggiungere l’olio di semi necessario per coprire bene tutte le fettine di zucca, con un cucchiaio premere la zucca verso il fondo per far uscire tutta l’aria. Chiudere bene i barattoli. Porre i vasetti in frigorifero e lasciarli chiusi per 2 – 3 giorni, in modo che la zucca si insaporisca.

CONSERVAZIONE della zucca sott’olio

Consumare la zucca sott’olio entro 15 giorni e tenere sempre in frigorifero. Una volta aperto il barattolo e prelevata parte della zucca, prima di richiudere il vasetto, ricoprire sempre bene con l’olio.

ATTENZIONE Se nel vasetto con la zucca sott’olio: si notano bollicine o la zucca diventa molliccia è meglio buttare via tutto.

Per eventuali dubbi consiglio di leggere:

Come preparare conserve a prova di botulino

Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico

NOTA BENE: la preparazione casalinga di questa ricetta (senza pastorizzazione) riduce di molto la sua conservabilità.

COME TRATTARE I VASETTI per la conservare sott’olio

E’ importantissimo che non ci sia acqua o aria nei barattoli.

Occorre asciugare molto bene la verdura da mettere sott’olio ed eliminare le varie bolle d’aria: occorre battere il fondo del vasetto sul piano di lavoro e passare uno stecchino tra il basso e il contenuto per eliminare eventuali bolle d’aria.

Scarica l’APP “Ortaggi che passione

disponibile solo per Android

🍀🍀🍀🍀

non perdere le ricette di stagione sulla HOME


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Sara Grissino

Cuoca green, seguo la stagionalità degli alimenti nella preparazione dei miei piatti. Amo conoscere, sperimentare in cucina i prodotti della campagna e non solo. Solare, mi piace stare in mezzo alla gente, condividere emozioni ed imparare.

2 Risposte a “Zucca sott’olio”

  1. Mi sembra una buonissima conserva, ma ho un dubbio: si può conservare a lungo come altre conserve di verdura? Bisogna bollire i vasetti riempiti?

    1. Cara Alessandra sotto la ricetta ho scritto le note sulla sua conservazione. Purtroppo le preparazioni casalinghe, soprattutto sottolio, non danno la garanzia sanitaria di quelle industriali e pastorizzate. Io quando la preparo la consumo in breve tempo. In questo caso non consiglio di bollire i vasetti riempiti, si perderebbe la consistenza della zucca, ma se vuoi puoi provare. Ti lascio questo articolo da leggere https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/come-preparare-conserve-prova-di-botulino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *