La torta al limone leggerissima è una ricetta dolce buonissima, facile e veloce. Light, morbidissima, profumatissima e soffice. La nonna Benedetta la prepara classica e a volte con l’aggiunta di qualche piccolo pezzetto di limone (o altro agrume) in superficie, dando vita a questa suggestiva variante.
Ricetta SENZA burro, yogurt e latte, adatta a intolleranti al lattosio.
RACCOLTA dei #limoni – tutto l’anno, il periodo migliore va da fine inverno a tutta la primavera.
TORTE con gli agrumi
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaInternazionale
- StagionalitàTutte le stagioni
Torta al limone leggerissima
DOSI per una tortiera tonda d.24 cm
COTTURA in forno statico già caldo a 180°C per circa 45 minuti
Ingredienti facoltativi
- Energia 244,14 (Kcal)
- Carboidrati 33,00 (g) di cui Zuccheri 15,36 (g)
- Proteine 4,56 (g)
- Grassi 11,43 (g) di cui saturi 2,26 (g)di cui insaturi 8,51 (g)
- Fibre 0,60 (g)
- Sodio 53,71 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Torta al limone leggerissima
Prima di tutto, lavare bene i limoni per grattugiarne la scorza gialla e poi estrarne il succo (circa 35 g).
Con le fruste elettriche, alla massima velocità, montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e gonfio; quindi aromatizzare con la scorza di limone, il succo di limone e un pizzico di sale.
Ora, abbassare la velocità dello sbattitore e aggiungere l’olio di semi e l’acqua a filo.
Setacciare la farina con il lievito, e sempre con le fruste elettriche a bassa velocità, incorporare prima metà farina all’impasto, e poi l’altra metà. Continuare a mescolare dolcemente per rendere l’impasto omogeneo.
Versare il composto nella tortiera (imburrata e infarinata, oppure ricoperta da carta forno).
Facoltativamente, tagliare poca polpa di limone a pezzi piccoli e aggiungerli sopra come decoro (tenere presente che se grandi o troppi possono influenzare negativamente la lievitazione).
Cuocere in forno statico già caldo a 180°C per circa 45 minuti, vale sempre la prova stecchino. Una volta che la torta è cotta, spegnere il forno e lasciarla al suo interno per altri 10 minuti (questo passaggio serve per stabilizzarne la cottura).
Sfornare la torta al limone quando è leggermente raffreddata.
CONSERVARE la torta al limone leggerissima
La torta al limone si conserva a temperatura ambiente per massimo 3 giorni.
Per conservarla a lungo termine, intera o porzionata, si può congelare per un massimo di 3 mesi, avvolgendola accuratamente con della pellicola alimentare.
VARIANTI
Spolverare con dello zucchero a velo.
Farcita con crema
Tagliare a metà la torta al limone leggerissima e farcirla con della crema al limone, della panna montata o della crema Chantilly.
Sostituire parte della farina con
– mandorle (o nocciole) a farina, per un gusto più pieno
– farina di mais, per un effetto rustico
– farina di cocco, per una nota di sapore diverso
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.