LA STORIA DELLA TORTA CAPRESE AL LIMONE
La torta caprese al limone, gustosa variante della classica torta caprese, ha la particolarità di non avere farina tra i suoi ingredienti. Sai perché? Questo dolce è nato in verità da un cuoco che si dimenticò di inserire la farina nell’impasto, ma che, dopo aver assaggiato la Caprese, si innamorò del suo gusto e continuò a prepararla così. In effetti, quando mangi la caprese al limone, dopo essere stato avvolto dal suo intenso profumo mediterraneo, dato dalle mandorle e dai limoni, trovi un primo strato croccante, per affondare poi i denti in un dolce soffice e gustoso. Cosa aspetti? Provala subito.
La torta caprese al limone è un dolce per intolleranti. Ricetta senza farina (gluten free) e senza lievito, perfetta per i celiaci e gli intolleranti al glutine e ai lieviti. La caprese al limone da cui ho tratto ispirazione è quella di una mia cara amica, e la trovi qui.
- Preparazione: circa 40 Minuti
- Cottura: Forno statico preriscaldato a 190° per 10 minuti, poi a 170° per altri 35 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: tortiera tonda diametro cm 24
Ingredienti
-
60 g Cioccolato bianco (freddo da frigo)
-
250 g mandorle sgusciate (anche pelate)
-
200 g Zucchero
-
120 g Olio di semi (o di mandorle)
-
50 g Fecola di patate (e/o farina di riso)
-
6 Uova medie (totale 330 g)
-
2 limoni medi (buccia di entrambi, succo solo 50 g)
-
1 pizzico Sale
Preparazione
-
Prima di tutto togliere le uova dal frigorifero, per portarle a temperatura ambiente.
Poi grattugiare alla julienne il cioccolato bianco freddo (60 g)
-
il cioccolato freddo si grattugia meglio
Nel mixer tritare le mandorle (250 g) con metà dello zucchero (100 g)
-
lo zucchero assorbe l’umidità delle mandorle e si tritano meglio
Con le fruste elettriche montare 5 tuorli (175 g) + 1 uovo intero (55 g) assieme al restante zucchero (100 g) per circa 5 minuti o fino a che risulteranno spumose.
Quindi aggiungere a bassa velocità e a filo l’olio (120 g).
In una ciotola, setacciare la fecola di patate (50 g), aggiungere la farina di mandorle, il pizzico di sale e la buccia di due limoni non trattati.
Accendere il forno statico a 190°.
Quindi spremere i limoni per ottenere 50 g di succo.
In una nuova ciotola montare a neve ben ferma i 5 albumi (100 g).
Al composto secco (farina di mandorle, fecola e sale) aggiungere dolcemente i tuorli montati.
Quindi lentamente gli albumi e per finire il succo di limone.
Rivestire una tortiera d.24 con carta forno o oliare e infarinare (con farina senza glutine per gli intolleranti).
Versare il composto dentro allo stampo e cuocere in forno statico già caldo a 190° per 10 minuti e poi abbassare a 170° per 35 minuti. Una volta cotta spegnere il forno e lasciarla al suo interno per altri 10 minuti, tenendo socchiusa la porta del forno con il manico di un mestolo (per evitare che si secchi).
Togliere dal forno e ricoprire con un canovaccio e lasciare raffreddare.
Una volta fredda togliere dallo stampo.
-
CONSIGLI per i celiaci
E’ sempre utile consultare il prontuario dell’Associazione Italiana Celiachia per assicurarsi che tutti i prodotti acquistati non contengano contaminazioni da glutine.
CERCA il simbolo
IDEA gustosa
Prova a capovolgerla su una tortiera, tagliarla a metà e a farcirla con la crema di mascarpone all’arancia.
.
Per restare informato sulle ultime ricette di ORTAGGI che PASSIONE seguimi su FACEBOOK o su INSTAGRAM o su TWITTER.
Copyright © Ortaggi che passione by Sara