Il panettone salato VERDE è un pane facile da fare a casa, comodo come panettone gastronomico farcito. La nonna Benedetta consiglia di colorarlo con le ortiche, per una versione più green, naturale e sostenibile. RICETTA VEGANA adatta sia per la farcitura mista delle feste invernali (Natale, Capodanno), che come panettone estivo di tramezzini. A breve le farciture per soddisfare i vari gusti e la personale dieta (vegana, vegetariana e onnivora).
Dove si compra un Panettone gastronomico da farcire? Si può comprare online, quello tradizionale, quello biologico o quello senza glutine e senza lattosio.
STAGIONALITA’ degli #spinaci
freschi: da settembre a maggio
surgelati: tutto l’anno

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzionipanettone da 1000 g
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
RICETTA panettone salato
Ingredienti del PRIMO impasto (poolish)
Ingredienti del SECONDO impasto
- Energia 239,59 (Kcal)
- Carboidrati 40,82 (g) di cui Zuccheri 1,57 (g)
- Proteine 7,93 (g)
- Grassi 5,54 (g) di cui saturi 0,75 (g)di cui insaturi 0,24 (g)
- Fibre 1,91 (g)
- Sodio 217,44 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Panettone salato verde

PRE impasto
Nella ciotola della Planetaria porre tutti gli ingredienti (150 g farina forte, 10 g lievito di pasta madre secco, 1 cucchiaino di zucchero o malto, 120 g d’acqua tiepida). Mescolare il tutto, con una frusta a mano o con il gancio impastatore, fino a rendere omogeneo il lievitino.
Coprire la ciotola e lasciare a lievitare il poolish (biga liquida) in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria per circa 6 ore.
Preparare le erbette cotte e tritate
Cuocere in una piccola padella antiaderente le foglie di spinaci o delle bietoline (fresche o surgelate) senza nessun condimento e senza aggiungere liquidi (l’acqua rimasta sulle verdure durante il lavaggio o la surgelazione è sufficiente), per circa 10 minuti o fino a che diventeranno morbide. Una volta cotte, tritarle con il tritattutto o utilizzare il passaverdure.

SECONDO impasto
Sempre nella ciotola del primo impasto lievitato (poolish), aggiungere le erbe cotte e tritate a crema, 400 g di farina mista, 50 g di olio e circa 80 g di acqua tiepida (in base al tipo di farina serviranno più o meno liquidi). Con il gancio impastatore amalgamare bene tutti gli ingredienti, dopo circa 3 minuti quando l’impasto è ben incordato aggiungere il sale fino. Continuare ad impastare per almeno altri 5 minuti.
Nel frattempo foderare con della carta forno bagnata e strizzata l’interno di una tortiera piccola e alta, quindi versarci dentro l’impasto e lasciarlo lievitare in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria per circa 2-3 ore (nel forno spento a 50° lievita più velocemente) o fino a che ha raddoppiato il suo volume iniziale.
COTTURA
Accendere il forno statico a 220° e mettere al suo interno un padellino (resistente alla temperatura del forno) con all’interno dell’acqua. Una volta che il forno ha raggiunto la temperatura, abbassarla a 200° e inserire il panettone salato lievitato, poco prima di inserirlo nel forno spruzzarci sopra dell’acqua.
Cuocere per circa 25 minuti e regolarsi in base al proprio forno.
Una volta che il pane verde è cotto, toglierlo dal forno ed estrarlo dalla tortiera sollevandolo dalla carta forno, porlo a raffreddare su una griglia (o a testa in giù e sospeso: per fare ciò occorre infilare a croce degli spiedini lunghi, in acciaio o in legno, alla base e all’interno dell’impasto del panettone, quindi girarlo a testa in giù e appoggiare i lati finali degli spiedini sul bordo di una pentola più larga e alta del lievitato).
Quando il panettone salato è ben freddo, togliere delicatamente la carta forno, inserirlo in un sacchetto per alimenti e porlo in frigorifero a raffreddare, per poterlo poi tagliare facilmente a fette.

Come si taglia il panettone salato?
Una volta cotto, farlo raffreddare e rimuovere lo stampo, quindi porlo a solidificare in frigorifero per almeno un’ora (o in alternativa in freezer per 20 minuti). L’ideale è riuscire a fare fette sottili e accoppiate, con uno spessore inferiore al centimetro.
Utilizzare un coltello per pane (quindi a lama lunga e dentellata), porre il panettone su un tagliere, fare dei segni su tutta la sua parte esterna (le linee guida per il successivo taglio) e poi con attenzione effettuare un taglio deciso. Per tagliare le fette, partire dalla base e salire.
Si può scegliere di farcire la calotta oppure no, in base al numero di fette che si ottengono, in modo da avere due fette utili per ogni tramezzino farcito.
Come tagliare a spicchi il panettone gastronomico?
Il panettone gastronomico si taglia a spicchi solo dopo averlo farcito.
Infilzare con degli spiedini lunghi (tanti quanti sono i tagli che si faranno) il panettone dall’alto (calotta) fino al basso (base). Quindi tagliare a fette verticali il panettone, una fetta per ogni spiedino infilzato.
Consiglio di dividere in 4 parti il panettone con un diametro di 20 cm, mentre per quelli di grandi dimensioni si può optare anche per 6 o 8 tagli verticali; i panettoncini piccoli si possono tenere interi o dividere a metà.
Prima di servire in tavola il panettone gastronomico farcito, sfilare delicatamente gli spiedini.
Come conservare il panettone salato?
Si conserva:
– in frigorifero per 2 giorni, all’interno di un sacchetto per alimenti
– in freezer per 2 mesi, già tagliato a fette e dentro a un sacchetto di plastica (o avvolto nella pellicola alimentare)
Una volta farcito: conservare in frigorifero e consumare in giornata.
Porre a temperatura ambiente mezzora prima di servire il panettone gastronomico farcito.
Per un COLORE diverso del panettone
Sostituire le erbe verdi con:
ROSSO: utilizzare delle barbabietole rosse lessate e tritate OPPURE del concentrato di pomodoro.
ROSA: utilizzare 80 g di liquore alchermes in sostituzione parziale dell’acqua, inoltre aggiungere 100 g di farina in più. Controllare la consistenza finale dell’impasto e fare gli aggiustamenti del caso
GIALLO: aggiungere 10 g di curcuma in polvere (1 cucchiaio) e 100 g di farina in più, oltre a l’acqua necessaria per ottenere un impasto denso ma ancora fluido.