Le mele cotte al forno intere con la buccia sono un comfort food che sa di tradizione. Una ricetta della nonna Benedetta (pomi cotti), perfetta per uno sfizioso dolce light, ideale per ogni momento della giornata. Facili da preparare, economiche e irresistibili, richiamano il sapore autentico delle cose fatte in casa con amore. La mela cotta può essere preparata anche senza zucchero, aromatizzandola con le spezie che più ami.
Si può utilizzare qualsiasi tipo di mela: annurca, braeburn, elstar, fuji, golden delicious, granny smith, idared, imperatore, jonagold, morgenduft, pink lady, pinova, red chief, red delicious, renetta canada, renetta grigia, royal gala, rosa, stayman winesap, stark delicious.
STAGIONE delle #mele – tutto l’anno, il periodo migliore è da fine estate a tutto l’autunno.
Prova il mio Menù con le mele:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaFornelloFrittura ad ariaMicroonde
- CucinaSalutare
- StagionalitàTutte le stagioni
Mele cotte al forno
RACCOMANDAZIONE: è consigliato utilizzare solo mele biologiche, poiché la mela è uno dei frutti su cui si impiegano maggiormente pesticidi.
dosi per una persona
Aromi e spezie facoltativi
- Energia 75,42 (Kcal)
- Carboidrati 16,97 (g) di cui Zuccheri 14,85 (g)
- Proteine 0,59 (g)
- Grassi 0,19 (g) di cui saturi 0,07 (g)di cui insaturi 0,08 (g)
- Fibre 4,70 (g)
- Sodio 8,88 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Mele cotte al forno

Lavare bene le mele, quindi, con un coltello rimuovere il picciolo e la calicina dalle cavità centrali. In alternativa, usare un leva torsolo per togliere l’interno.
Disporre la mela in una pirofila di misura (monoporzione). Versare un cucchiaio d’acqua (o succo d’arancia oppure vino) sul fondo. Infine, cospargere ogni mela con lo zucchero (facoltativo) e l’aroma scelto (a me piace molto mettere la cannella e/o il chiodo di garofano).
Per rendere più golose queste mele cotte, prima di infornarle aggiungere un pezzetto di burro (di soia per i vegani) assieme agli altri ingredienti.

CUOCERE fino a che la buccia incomincerà a staccarsi:
– in forno statico già caldo a 180° per circa 25 minuti
– in forno ventilato a 160° per circa 20 minuti
– in friggitrice ad aria a 180° per circa 15 minuti
– nel microonde alla massima potenza per circa 5 minuti
(se necessario, continuare a cuocere a intervalli di 1-2 minuti)
Il tempo di cottura può variare leggermente in base alla dimensione delle mele, quindi è utile controllare la consistenza con una forchetta.
Una volta cotte, per mantenerle calde, lasciarle all’interno del forno spento.
Servire le mele cotte intere al forno calde irrorandole con lo sciroppo ottenuto sul fondo.
Squisite anche fredde.
CONSERVARE le mele cotte al forno
Per conservare le mele cotte al forno, lasciarle raffreddare completamente, quindi riporle in un contenitore ermetico. Conservare in frigorifero per un massimo 3 giorni.
RISCALDARE le mele cotte al forno:
– nel microonde per 1-2 minuti
– nel forno statico a 160°C per circa 10 minuti
– nella friggitrice ad aria: riscaldarle a 160°C per circa 5, girandole a metà cottura.
FAQ (domande frequenti)
A cosa fanno bene le mele cotte al forno?
Le mele cotte al forno sono un vero toccasana per il benessere. Leggere e facili da digerire, aiutano l’intestino grazie alla loro azione delicatamente lassativa. Ricche di fibre e antiossidanti, sostengono la salute del sistema digestivo e contrastano i radicali liberi. Perfette per chi cerca un dolce naturale, leggero e benefico, anche in caso di piccoli disturbi gastrici o per chi vuole coccolarsi senza appesantirsi.
Come mangiare le mele per la stitichezza?
Per combattere la stitichezza, le mele sono delle alleate preziose. Mangiarle con la buccia ben lavata (scegliere quelle biologiche) assicura un buon apporto di fibre, quindi utili per stimolare l’intestino. Se preferisci un’alternativa più delicata, prova le mele cotte: calde e morbide, favoriscono il transito intestinale senza irritare. Inoltre, se aggiungi un po’ di cannella puoi potenziare il loro effetto benefico, trasformandole in un rimedio naturale e gustoso.
Chi ha il colesterolo alto può mangiare le mele cotte?
Chi ha il colesterolo alto può tranquillamente mangiare le mele cotte, anzi, sono un alimento consigliato! Ricche di fibre solubili, come la pectina, aiutano a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue. La cottura non compromette le loro proprietà benefiche e rende le mele ancora più digeribili, trasformandole in uno spuntino sano, leggero e perfetto per chi vuole prendersi cura del proprio cuore.
Quando è meglio mangiare le mele cotte?
Le mele cotte sono perfette in ogni momento della giornata. Ottime a colazione per iniziare con leggerezza, ideali come spuntino pomeridiano per una pausa sana, o dopo cena per un dolce leggero e digeribile. Sono particolarmente utili quando la digestione è lenta o l’intestino ha bisogno di un po’ di aiuto, regalando gusto e benessere in modo semplice e naturale.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.