TORTA SALATA AI FUNGHI Chi di voi come me ama i funghi? Lo ammetto, mi piacciono tantissimo e quando posso tento di inventarmi sempre nuove ricette per utilizzarli in cucina. Qualche giorno fa ho trovato al supermercato una bella confezione di champignon già tagliati e non ho resistito, per cena ho quindi preparato questa torta salata che è stata spazzolata in un attimo, pratica e veloce con un ripieno cremoso e filante al tempo stesso! Se volete velocizzare la preparazione, potete utilizzare sia la besciamella che la pasta brisée già pronta, se invece avete tempo potete seguire le ricette base che vi propongo qui sotto. Ora seguitemi in cucina, vi spiego come preparare la torta salata ai funghi!
Se vuoi seguirmi su Instagram, clicca QUI
Ti aspetto nella mia pagina Facebook che trovi cliccando qui e su Pinterest cliccando qui
LEGGI ANCHE:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per una torta salata ai funghi per 4 persone
- Energia 1.115,98 (Kcal)
- Carboidrati 63,06 (g) di cui Zuccheri 10,99 (g)
- Proteine 41,53 (g)
- Grassi 77,52 (g) di cui saturi 17,06 (g)di cui insaturi 8,01 (g)
- Fibre 5,29 (g)
- Sodio 898,67 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione della torta salata ai funghi
La prima operazione da fare è quella di cuocere i funghi: in una padella capiente mettiamo a scaldare l’olio e la cipolla grattugiata, quando inizia a soffriggere aggiungiamo i funghi ed iniziamo a mescolare.
Aggiungiamo il sale e noteremo subito che i funghi inizieranno a tirare via la loro acqua, continuiamo a cuocere sempre su fiamma vivace ed appena saranno morbidi aggiungiamo il prezzemolo tritato e spegniamo la fiamma.
Ora mettiamo i funghi in una coppa, aggiungiamo la besciamella, il parmigiano grattugiato e la scamorza a dadini e mescoliamo bene. Prendiamo una teglia antiaderente come questa , la rivestiamo con carta forno e posiamo sopra il primo rotolo di pasta brisée.
Versiamo il ripieno ai funghi al centro della pasta brisée, poi lo spalmiamo bene facendo attenzione a lasciare almeno un paio di cm ai bordi, ricopriamo con le due fette di prosciutto cotto e ricopriamo il tutto con l’altro rotolo di pasta.
Sigilliamo bene i bordi, tagliamo l’eventuale parte in eccesso e richiudiamo bene il bordo arrotolandolo un po’, ora se avete scelto di preparare questa torta salata in anticipo, potete coprirla con alluminio e farla riposare in frigo qualche ora, se invece siete pronti per cuocerla, bucherellate leggermente la superficie con i rebbi di una forchetta (per evitare che gonfi in cottura) ed inforniamo a 180° in forno statico per circa 15 minuti.

Appena la nostra torta ai funghi sarà colorita in superficie la sforniamo e la lasciamo intiepidire appena, giusto il tempo di far assestare bene i sapori per gustarla in tutta la sua bontà!
Un consiglio in più:
* La torta salata ai funghi si conserva in frigo, ben coperta, per massimo due giorni, sarà sufficiente scaldarla velocemente nel forno o nel microonde per qualche istante;
* Se preferite potete aggiungere del cotto a cubetti (invece delle due fette di prosciutto cotto) e mescolarle al composto di funghi;
* In questa ricetta sono presenti link di affiliazione.