RISO AL FORNO Il riso al forno è un piatto unico, ricchissimo di sapore e che piace sempre a tutti e poi diciamocelo… possiamo farne un po’ di più e se resta per il giorno dopo è ancora più buono! In realtà preparo molto raramente il riso al forno, tutte le volte che ci ho provato le mie bimbe hanno sempre storto il naso, ma l’altro giorno ho deciso di “osare” e sfidare il loro immancabile giudizio e devo dire che invece hanno gradito tantissimo tanto da voler fare il bis e da chiederlo nuovamente! Ora vi invito a seguirmi in cucina, vi spiego la ricetta del riso al forno e vi invito a lasciarmi commenti o suggerimenti!
Grassi 26,66 (g) di cui saturi 11,43 (g)di cui insaturi 6,38 (g)
Fibre 2,13 (g)
Sodio 814,54 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
Per preparare il riso al forno dovremo procedere come se stessimo preparando un riso al sugo con il procedimento del risotto, in questo modo sarà molto più saporito e potremo anche organizzarci con un po’ di anticipo, lasciarlo riposare in frigo e cuocerlo poco prima di portarlo in tavola!
In una pentola mettiamo a soffriggere olio e cipolla, aggiungiamo il riso e mescoliamo continuamente fino a che il riso non sarà tostato, lo capiremo quando mescolando il riso farà un suono quasi metallico.
Aggiungiamo la passata di pomodoro, lasciamo cuocere su fiamma vivace ancora un minuto, poi aggiungiamo tanta acqua quanta ne serve per cuocere il riso. Per non sbagliare aggiungo acqua fino a coprire il riso per circa 3 cm, poi controllo durante la cottura e se serve ne aggiungo un altro po’.
Quando il riso sarà cotto, l’acqua quasi del tutto assorbita ed avrà una consistenza cremosa, spegniamo la fiamma, aggiungiamo il parmigiano grattugiato e diamo una bella mescolata.
Pubblicità
Aggiungiamo ora la mozzarella tagliata a dadini, il prosciutto cotto a cubetti (va benissimo anche a striscioline) e mescoliamo bene.
Ungiamo appena una teglia come questa, poi spolverizziamo con pangrattato per evitare che il riso si incolli durante la cottura e versiamo il riso appena condito.
Livelliamo la superficie del nostro riso al forno, copriamo con un po’ di passata, abbondante parmigiano ed un po’ di pangrattato, poi inforniamo a 180° in forno statico per circa 20 minuti o comunque fino a che non si sarà creata una bella crosticina in superficie.
Pubblicità
Se volete cuocere il riso al forno nel microonde (io ho fatto così) impostate la funzione combinata e cuocete per circa 13 minuti.
Lasciamo intiepidire il nostro riso e finalmente potremo portarlo in tavola e gustarlo in tutta la sua bontà!
Qui sotto trovate tutte le domande più frequenti, se non trovate la risposta che cercate non esitate a scrivermi!
Con cosa posso arricchire il riso al forno?
Provate ad aggiungere piselli, carne macinata saltata in padella e sfumata col vino o formaggi di vostro gradimento, questa ricetta è ottima anche per consumare avanzi di salumi e formaggi che spesso abbiamo in frigo.
Come lo conservo?
In frigo, ben coperto, per massimo due giorni. Se sapete di non consumarlo in questo lasso di tempo vi consiglio di congelarlo in contenitori in alluminio.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
47 anni, un marito , due figlie piccolissime ed una passione sfrenata: i fornelli !!! Il blog nasce per raccogliere e proporre in maniera semplice, tutti i miei esperimenti culinari... Sono bene accetti consigli, suggerimenti e critiche :-)
Mostra altri articoli