PANINI SENZA IMPASTO ALLE OLIVE Questi sono tra i panini più buoni che abbia mai preparato e… udite udite… non dovremo impastare nulla! Si, avete letto bene, per preparare questa ricetta non servono robot, planetarie, elettrodomestici particolari e non dovremo neanche imbrattare tutta la cucina o impastare energicamente per ore… basteranno una ciotola ed una forchetta! Nella ricetta troverete la dose per una lievitazione di 12 ore, ma se volete realizzarli in meno tempo continuate a leggere, vi indicherò come dosare il lievito. Ora seguitemi ai fornelli, vi spiego come preparare i panini senza impasto alle olive!
Se vuoi seguirmi su Instagram, clicca QUI
Ti aspetto nella mia pagina Facebook che trovi cliccando qui e su Pinterest cliccando qui

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per circa 12 panini senza impasto alle olive
- Energia 169,19 (Kcal)
- Carboidrati 29,77 (g) di cui Zuccheri 0,34 (g)
- Proteine 5,56 (g)
- Grassi 4,16 (g) di cui saturi 0,62 (g)di cui insaturi 1,31 (g)
- Fibre 0,78 (g)
- Sodio 686,98 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione dei panini senza impasto alle olive
Prima precisazione: per preparare questa ricetta ho deciso di utilizzare poco lievito e dunque una lievitazione complessiva di 12 ore, ma se volete abbreviare i tempi, tenete conto che su questa dose di farina (500 gr) un panetto di lievito di birra fresco ( o una bustina di quello disidratato) servono a far lievitare in 2 ore, per cui dosatelo di conseguenza. Se avete i tempi stretti utilizzate l’intera dose di lievito, se invece ad esempio volete farli lievitare per 6 ore sarà sufficiente ridosare il lievito ed utilizzarne 8 gr di quello fresco ( o 3 di quello secco).
Prima operazione da fare: preparate una ciotola capiente ed un bel cucchiaio ( o una forchetta se vi trovate meglio) versiamo tutte le farine, il sale e mescoliamo bene, poi a parte dosiamo l’acqua e sciogliamo dentro il lievito.
Versiamo tutta l’acqua sulla farina, aggiungiamo l’olio e poi mescoliamo energicamente con la forchetta fino a che gli ingredienti non si saranno amalgamati tra loro, dopo pochi istanti otterremo una palla grezza la compattiamo con le mani e la lasciamo riposare nella stessa ciotola ben coperta per il tempo desiderato.
Mezz’ora prima che sia trascorso il tempo di lievitazione che avete deciso, riprendiamo l’impasto ed uniamo le olive denocciolate tagliate a pezzettini, amalgamiamole bene all’impasto ed ora realizziamo i panini.
Prendiamo una piccola porzione di impasto e la arrotoliamo tra le mani allungandola, fino a creare dei filoncini, se necessario aiutatevi con un altro po’ di farina, poi disponiamo i panini ben distanziati su di una teglia ricoperta con carta forno, li copriamo con un canovaccio da cucina e li lasciamo riposare una mezz’ora.

Inforniamo i panini a 190° in forno statico per circa 15 minuti, appena saranno dorati potremo sfornarli e gustarli in tutta la loro bontà!
Un consiglio in più:
* Questa del pane senza impasto è la ricetta base, potete decidere con le stesse dosi di realizzare un’unica pagnotta (ovviamente i tempi di cottura aumenteranno) o, in alternativa, potete condirli con noci, olive nere, pomodori o cipolle stufate;
* Per conservare bene i panini, chiudeteli in un contenitore ermetico o in una busta per congelare alimenti ben chiusa, resteranno soffici per non più di 2 giorni;
* In questa ricetta sono presenti link di affiliazione.