FILETTO DI PESCE PERSICO AL FORNO Oggi vi presento una ricetta a base di pesce, un alimento non molto presente nel mio blog perché è da poco tempo che ho iniziato a cucinarlo ed a gustarlo . Qualche giorno fa in pescheria ho adocchiato dei filetti di pesce persico che mi hanno incuriosita ed ho deciso di provare a proporli in casa. Devo dire che il risultato è stato sorprendente, teneri e succosi anche dopo la cottura in forno e grazie alla panatura saporita sono risultati davvero un eccellente secondo piatto! Ora seguitemi in cucina, vi spiego la ricetta del filetto di pesce persico al forno!
Se vuoi seguirmi su Instagram, clicca QUI
Ti aspetto nella mia pagina Facebook che trovi cliccando qui e su Pinterest cliccando qui
LEGGI ANCHE:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per preparare il filetto di pesce persico al forno (4 persone)
- Energia 504,29 (Kcal)
- Carboidrati 31,46 (g) di cui Zuccheri 4,84 (g)
- Proteine 32,45 (g)
- Grassi 27,22 (g) di cui saturi 4,29 (g)di cui insaturi 13,57 (g)
- Fibre 2,22 (g)
- Sodio 918,05 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione del filetto di pesce persico al forno
La preparazione di questa ricetta è molto veloce, se volete potete anche portarvi avanti e preparare il tutto qualche ora prima, farete poi riposare il pesce ben coperto in frigo, se invece avete più tempo a disposizione potrete far tutto direttamente e passare alla cottura 🙂
La prima operazione da fare è quella di lavare accuratamente i filetti di pesce persico, controlliamo che non ci siano spine (ve ne accorgerete toccandoli attentamente) e poi li asciughiamo su dei fogli di carta assorbente.
In una ciotola mettiamo il pangrattato, il sale e le erbe aromatiche e mescoliamo bene. A questo punto aggiungiamo i capperi precedentemente sciacquati e privati del sale di conservazione ed i pomodorini tagliati a spicchi.
Aggiungiamo un cucchiaio di olio, l’aglio tritato e mescoliamo bene fino a realizzare la panatura che ricoprirà i nostri filetti di persico, poi con altri due cucchiai di olio ungiamo bene i filetti e li rigiriamo nella panatura.
Disponiamo i filetti di pesce su di una teglia come questa ricoperta con carta forno, poi prendiamo la panatura avanzata e la utilizziamo per ricoprire bene il pesce. Irroriamo con un filo d’olio e passiamo alla cottura in forno statico a 180° per circa 20 minuti.

Una volta sfornato il pesce, lasciamolo intiepidire un paio di minuti e potremo portarlo in tavola con tutti i suoi profumi ed i suoi sapori!
Un consiglio in più:
* Potete anche aggiungere delle olive nere o delle olive verdi;
* Se lo preparate in anticipo, dopo averlo impanato e ricoperto con la panatura restante, coprite con alluminio e lasciate in frigo fino al momento di cuocere;
* In questa ricetta sono presenti link di affiliazione.