CROSTATA DI M.BRAITO – Oggi vi presento un dolce particolarissimo e di sicuro effetto, l’ho preparato tante volte ed ogni volta mi meraviglio di quanto sia buona… Se vuoi seguirmi su Instagram, clicca QUI
Mi sono imbattuta in questo dolce qualche anno fa, l’ho provato e ci è piaciuto tantissimo e per un bel pò di tempo è stato il dolce della domenica, lo preparavo ogni settimana finché non ne abbiamo potuto più 😀
Avevo dimenticato completamente questa ricetta, l’altra sera ero alla ricerca di una ricetta diversa dal solito , un dolce buono, veloce da preparare e che fosse però originale e…. la crostata di M.Braito con marmellata di fragole era assolutamente adatta!!!
Per la preparazione di questo dolce non servono ingredienti particolari nè molto tempo, l’unica accortezza da avere è quella di far ammorbidire il burro qualche ora prima, tenendolo fuori dal frigo.
Ti aspetto nella mia pagina Facebook che trovi cliccando qui e su Pinterest cliccando qui

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per uno stampo da 24 cm
- 200 gFarina 00
- 170 gZucchero
- 170 gBurro (morbido a pezzi)
- 2Uova
- 1Tuorlo
- 1 cucchiaioLievito in polvere per dolci (raso)
- 1Limone biologico (la buccia)
- 1 pizzicoSale
- q.b.Marmellata
Preparazione della crostata di M.Braito
Per prima cosa ricordate di tenere il burro fuori dal frigo, per la preparazione di questo dolce serve che sia morbido. Se utilizzate la planetaria o il robot montate le fruste, altrimenti sarà più che sufficiente l’aiuto di un frullino elettrico, se invece lavorate a mano libera allora munitevi di una frusta ed olio di gomito 🙂
Mettiamo nel boccale del robot la farina, lo zucchero, la scorza del limone, il pizzico di sale ed il cucchiaio di lievito (avendo cura di metterlo distante dal sale), iniziamo a miscelarle e poi aggiungiamo piano le uova, il tuorlo ed il burro morbido.
Continuiamo a mescolare fino ad ottenere una crema molto densa ed appiccicaticcia, che riusciremo a raccogliere con una spatola e verseremo in una teglia foderata di carta forno (io la bagno e la strizzo così la modello meglio). Ricopriamo la teglia in maniera uniforme, poi con il dorso di un cucchiaio creiamo delle fossette qua e là sulla torta ed in ogni fossetta mettiamo un bel pò di marmellata, fino a ricoprire quasi interamente la torta.
Inforniamo a 180° in forno statico per circa 25 minuti o comunque fino a doratura della superficie e fate sempre la prova stecchino. Dopo averla sfornata lasciamola raffreddare e prima di servirla spolverizziamola con abbondante zucchero a velo e…. buon appetito!
Per altre ricette di crostata clicca qui:
Crostata con marmellata fatta in casa