Pubblicità

Tranci di salmone in padella con pomodorini capperi e olive

tranci di salmone in padella

Oggi ti porto in cucina con una ricetta che profuma di mare: tranci di salmone in padella con pomodorini capperi e olive.

Un secondo piatto veloce, leggero, colorato e così semplice che diventerà un “mai più senza” nella tua cucina!

Il salmone alla mediterranea in padella si prepara rosolando i tranci (oppure se preferisci i filetti) con pomodorini, olive taggiasche e capperi. Bastano 15 minuti per un piatto leggero e gustoso che ti conquisterà con la sua semplicità!

Questo secondo di pesce è una preparazione che ricorda i sapori dei piatti estivi ma è perfetto anche sulle tavole di festa, dalla Vigilia, al Natale fino al cenone di San Silvestro.

Ideale anche quando hai ospiti e vuoi portare in tavola qualcosa che sembri importante senza passare ore ai fornelli!

Pomodorini succosi, olive taggiasche, capperi, olio extravergine d’oliva e tanto prezzemolo fresco, pochi e semplici ingredienti per un grande risultato!

È una ricetta così versatile che si presta anche ai menù natalizi (dai un’occhiata al Menù leggero per il pranzo di Natale; Menù natalizio per 4 persone dall’antipasto al dolce; Menù facile di pesce per la Vigilia).

Immagina di servire un bel piatto di filetti di salmone con il loro sughetto profumato, accanto ad antipasti sfiziosi e piccoli assaggi della tradizione. Il successo è assicurato!

👉 Mi raccomando: leggi fino in fondo!
Troverai tantissime informazioni utili:
un box dedicato al vino da abbinare al salmone
come scegliere il salmone giusto
consigli per la conservazione e varianti per le feste natalizie

E se cerchi idee per un menù di pesce senza spendere troppi soldi ma che ti faccia fare bella figura prova come antipasto un classico degli anni ’80: Gamberi in salsa rosa e come primo piatto una bella Minestra di riso patate e cozze, farai un gran figurone senza alcuna fatica!

Ti lascio anche altre gustose ricette da provare:

tranci di salmone in padella con pomodorini capperi e olive
  • CostoMedio
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Salmone in padella con pomodorini capperi e olive

4 tranci di salmone (200 g ciascuno circa )
250 g pomodorini
2 cucchiai capperi sotto sale (oppure capperi sott’aceto)
1 spicchio aglio
80 g olive taggiasche
prezzemolo tritato
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
Mezzo bicchiere vino bianco

Strumenti

Filetti di salmone alla mediterranea cotti in padella

Tagliere
Padella
Coltello
Ciotoline
Pubblicità

Passaggi

salmone in padella con pomodorini capperi e olive

Salmone in tranci cotto in padella con pomodorini olive e capperi

Lava i pomodorini e tagliali a metà. Dissala i capperi sotto acqua corrente per qualche secondo e scola bene le olive taggiasche.

Vanno benissimo anche i capperi in salamoia, ma è importante sciacquarli rapidamente sotto l’acqua corrente per eliminare l’eccesso di aceto o salamoia.

Non serve metterli in ammollo come quelli sotto sale, un semplice risciacquo è sufficiente.
Se usi capperi in salamoia, assaggia prima il condimento: spesso non occorre aggiungere altro sale, perché pomodori, olive e capperi insieme insaporiscono perfettamente la pietanza.

Pubblicità

Nella tua padella antiaderente metti due cucchiai di olio e uno spicchio d’aglio schiacciato. Dopo qualche minuto, quando l’aglio avrà rilasciato il suo profumo, puoi rimuoverlo.

Unisci i pomodorini tagliati a metà, le olive e i capperi. Cuoci a fuoco medio per 4–5 minuti, finché inizieranno a rilasciare il loro sughetto.

Spingi i pomodorini verso i lati della padella e adagia i filetti di salmone sul fondo. Fai rosolare per 3–4 minuti, poi gira delicatamente.

Pubblicità

Non eliminare la pelle dai tranci, protegge la carne dalla secchezza e mantiene il filetto compatto.

A questo punto puoi sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e attendi che evapora.

Copri con il coperchio e lascia cuocere per altri 6–8 minuti, controllando che il salmone rimanga morbido e non asciutto.

Pubblicità

Regola di sale e pepe, aggiungi prezzemolo fresco tritato finemente o se preferisci origano o timo e porta in tavola con il suo sughetto profumato.

tranci di salmone in padella con pomodorini

Se questa ricetta ti è piaciuta, fammi sapere cosa ne pensi nei commenti! 💬🧡
Mi rende felice leggere le vostre impressioni e scoprire come personalizzate i miei piatti.
E se provi la ricetta, taggami o mandami una foto, adoro vedere le vostre creazioni in cucina! 📸
Non dimenticare di tornare a trovarmi per scoprire tutte le nuove ricette che sto preparando per te… ci saranno tante idee golose da non perdere 😍🍽️🥑🍒
A presto nella mia cucina! 💛👩🏻‍🍳

Articolo protetto da copyright © – Gabriella Geroni © Riproduzione Riservata

Pubblicità

FAQ (Domande e Risposte)

Meglio usare tranci o filetti di salmone?

Entrambi vanno benissimo, ma tranci e filetti non sono la stessa cosa e questo incide sui tempi di cottura.
🐟 TRANCIO di salmone
È un taglio trasversale del pesce intero.
Include spina centrale, pelle e spesso ha una forma tondeggiante.
Ha uno spessore maggiore e si presta a cotture più lente (forno, griglia, padella a fuoco medio).
Risulta molto succoso grazie allo spessore.
👉 Aspetto: pezzi circolari o ovali, alti.
⏱ Tempo di cottura medio in padella
10–14 minuti totali, a fuoco medio:
5–7 minuti per lato
Coprire con coperchio aiuta a mantenere l’umidità
👉 Consiglio: vanno rosolati bene ma non bruciati, essendo più alti serve un po’ più di pazienza per far arrivare il calore al centro.

🐟 FILETTO di salmone
È un taglio longitudinale, ricavato dalla parte laterale del pesce, di solito senza spine.
Forma allungata e piatta, più sottile dei tranci.
Cuoce molto più in fretta (padella, piastra, air fryer).
👉 Aspetto: fette allungate, più “piatte”.
⏱ Tempo di cottura medio in padella
6–8 minuti totali:
3–4 minuti per lato
Oppure 4 min dal lato della pelle + 2 min dall’altro lato
👉 Se li cuoci troppo diventano secchi in un attimo.

Come posso conservarlo se avanza?

In frigo: un giorno purché messo in contenitore ermetico
Riscaldamento: padella a fuoco dolce con un cucchiaio d’acqua
Freezer: NON consigliato, la carne di salmone è troppo delicata e una volta scongelato potrebbe sfaldarsi così pure i pomodorini

Come capisco se il salmone è cotto al punto giusto?

La polpa deve essere rosa opaca, non lucida.
Si deve sfaldare facilmente con una forchetta.
La superficie deve risultare leggermente dorata.
Con termometro: 50–52°C per una cottura succosa, 60°C per una cottura più classica.

Posso preparare questo piatto in anticipo?

Sì! Puoi preparare il condimento (pomodorini, olive, capperi) qualche ora prima;
far marinare i tranci 30 minuti nel frigo per un aroma più intenso.
Consiglio di cuocerlo però al momento, per evitare di asciugarlo.

Si può cuocere nella friggitrice ad aria?

Assolutamente sì.
Tranci: 180°C per 12–15 min
Filetti: 180°C per 8–10 min
Rimarrà più asciutto rispetto alla padella, quindi puoi aggiungere un filo d’olio o una marinatura leggera prima della cottura.
Oppure cuoci in forno, 190°C statico per 15–18 minuti.

Con cosa posso accompagnare i tranci di salmone?

Qualche idea perfetta (anche per un menù natalizio):
Patate al forno
Verdure grigliate (ad esempio Melanzane grigliate in padella) oppure gratinate al forno (come Zucca con pomodorini e olive; Zucca patate e finocchi al forno; Finocchi gratinati)
Cous cous o Riso basmati
Insalata di finocchi e arance

Posso usare salmone surgelato?

Sì, purché venga scongelato completamente per 12 ore IN FRIGO e tamponarlo bene prima della cottura. Evita di cuocerlo mentre è ancora freddo al centro.

🍷 Abbinamento vino

Il salmone è un pesce grasso e saporito, perfetto da abbinare a bianchi freschi ma strutturati, che puliscono il palato e valorizzano la parte mediterranea del piatto.

Consigli:

Vermentino; Falanghina; Pinot Grigio; Lugana; Grillo; Sauvignon Blanc leggero

Per un pranzo di Natale: Alta Langa o uno Spumante Brut elegante, perfetto con i piatti di pesce.

🎄 Versione natalizia – gourmet per le feste

Perfetti per Vigilia, pranzo di Natale e buffet eleganti:

Prepara dei mini-tranci di salmone (80 g ciascuno) e servili su un letto di crema di patate o crema di piselli. Aggiungi scorza di limone o arancia. Decora con pomodorini confit e olive tagliate finissime.

Nel ringraziarti per la visita ti regalo alcuni consigli in cucina che potrebbero esserti utili❤️

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità