Pubblicità

Taccole al pomodoro e patate in padella

fagiolini piattoni al pomodoro e patate in padella

Ci sono piatti che racchiudono tutta la semplicità e la bontà della cucina casalinga e le taccole al pomodoro e patate in padella sono proprio uno di questi.

Una ricetta genuina, dal profumo avvolgente e dal sapore che ricorda le domeniche in famiglia, quando il tempo scorreva lento e la cucina diventava il cuore pulsante della casa 🩷

Sono conosciute anche come piattoni, ovvero fagiolini” lunghi e piatti, tenerissimi e dolci al palato. Abbinati alle patate e al sugo di pomodoro diventano un contorno ricco e nutriente, che può trasformarsi facilmente in un secondo piatto vegetariano.

Come cucinare i fagiolini piattoni con patate e sugo?
Per preparare i fagiolini piattoni con patate e sugo in padella, pulisci e taglia i piattoni a pezzi, unisci patate a tocchetti e cuoci nel sugo di pomodoro. Otterrai un contorno genuino, semplice e saporito.

Una preparazione tanto semplice quanto soddisfacente, simile nello spirito ad altre proposte che negli anni ho amato condividere con voi. Dalle melanzane al sugo, sfiziose e irresistibili, alle scenografiche patate Hasselback, passando per ricette altrettanto rustiche e confortevoli come le bietole e patate in padella.

E ancora, quando la cucina incontra leggerezza e fantasia, non posso non pensare alla zucca gratinata in friggitrice ad aria, oppure a piatti freschi e colorati come l’insalata di patate con asparagi e l’insalata di ceci e fagiolini, perfette per chi cerca idee veloci e nutrienti.

Ma ora torniamo alla nostra ricetta! Lo sentite il profumo irresistibile del sugo che sobbolle piano? Allora venite con me in cucina che prepariamo i piattoni al sugo e patate!

Prima però vi lascio alcune delle mie raccolte speciali per prendervi un po’ per la gola! 🩷

ricetta taccole al pomodoro in padella
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaBollituraFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioniEstate
Pubblicità

Ingredienti

Fagiolini piattoni al pomodoro

600 g taccole (o piattoni o fagiolini lunghi e piatti)
3 patate (medie)
400 g passata di pomodoro
Qualche cucchiaio olio extravergine d’oliva (più precisamente uno a persona)
aglio (un paio di spicchi oppure cipolla)
sale
Qualche foglia basilico (fresco)

Strumenti

Taccole al sugo di pomodoro in padella

Casseruola
Padella
Pelapatate
Setaccio
Mestolo
Pubblicità

Passaggi

Prima di passare alla ricetta, ti invito a leggere l’articolo fino in fondo: troverai tanti consigli utili per realizzare questo piatto al meglio. Ho raccolto per te le domande più comuni sulla preparazione, con suggerimenti pratici sulla conservazione e sulla riuscita della ricetta. Una sezione dedicata alle varianti per personalizzarla, idee per trasformarla in un pasto completo (in versione vegana, vegetariana e onnivora) e persino i migliori abbinamenti di vino da portare in tavola 🍷🥔🍅

Sono sicura che ti saranno preziosi per rendere questa ricetta ancora più speciale 🩷

Bollitura + cottura in padella

Questa ricetta si può realizzare in due modi: cottura diretta in padella oppure precottura in acqua bollente. Ti descrivo entrambe le varianti, così potrai scegliere in base al tempo a disposizione e alla tua preferenza.

Lava i fagiolini piattoni sotto acqua corrente, elimina le estremità e i filamenti laterali, quindi tagliali in pezzi di circa 5 cm.

Pela le patate, sciacquale bene sotto l’acqua e tagliale a spicchi di uguale dimensione, né troppo grandi né troppo piccoli.

Pubblicità

Metti a scaldare abbondante acqua in una casseruola e, arrivata ad ebollizione, inserisci prima i piattoni e lasciali sbollentare per 5 minuti. Poi aggiungi le patate e prosegui per altri 10 minuti.

Trascorso il tempo sia le patate che i piattoni saranno ancora al dente. Scola e passa i fagiolini sotto l’acqua fredda (serve a mantenerli belli verdi). Lascia il tutto a scolare nel setaccio.

Versa in una padella capiente quattro cucchiai di olio extra vergine di oliva e due spicchi di aglio. Se ti piace puoi aggiungere anche mezza cipolla tagliata finemente.

Pubblicità

Falli dorare e poi versa all’interno la passata di pomodoro, amalgama e lascia insaporire a fuoco basso per qualche minuto.

A questo punto inserisci all’interno taccole e patate ben scolati e prosegui la cottura coprendo con un coperchio, per circa 10 minuti.

Se necessario, durante le cottura aggiungi un po’ di acqua ma solo ne vedi che il sugo si asciuga troppo.

Pubblicità

In totale, con questo metodo di cottura, il piatto sarà pronto in circa 25-30 minuti.

Quando le patate si saranno quasi sfaldate (a me piacciono così!) e i piattoni saranno tenerissimi il piatto è pronto per andare in tavola.

Cottura diretta in padella

Esattamente come sopra indicato lava i piattoni e tagliali come preferisci.

Pubblicità

Pela le patate, sciacquale e tagliale a spicchi di uguale dimensione (non troppo piccoli perché in questo caso la cottura sarà di circa 30-35 minuti).

In una padella capiente scalda l’olio con l’aglio e, se ti piace anche la cipolla tritata finemente.

Versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale (e pepe se ti piace) e lascia insaporire qualche minuto.

Pubblicità

Unisci fagiolini piattoni e patate direttamente crudi, mescola bene, copri con coperchio e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 30-35 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Se il sugo si restringe troppo, aggiungi un mestolino di acqua calda mano mano che ci fosse bisogno.

A fine cottura profuma il tuo piatto come più preferisci (basilico o prezzemolo fresco) e servi caldo con fette di pane fresco o abbrustolite.

taccole al pomodoro con patate in padella
Pubblicità

✨ Se questa ricetta ti è piaciuta fammelo sapere lasciando un commento qui sotto 💬 adoro leggere le vostre impressioni e i vostri consigli! 🩷
📌 Condividila con amici e parenti, porterai in tavola un piatto genuino e ricco di gusto 🥔🍅🥗
👉 Non dimenticare di tornare a trovarmi su Mela Cannella e Fantasia, ti aspettano ogni settimana nuove ricette semplici, profumate e fatte con il cuore 💛

Articolo protetto da copyright © – Gabriella Geroni © Riproduzione Riservata

👩‍🍳🥣🌿🍃👇SAPEVI CHE…?

🌱 Proprietà nutritive dei fagiolini piattoni:

I fagiolini (piattoni o taccole) sono ortaggi leggeri e preziosi per la salute.

Hanno pochissime calorie: circa 30 kcal ogni 100 g, perfetti per chi segue un’alimentazione equilibrata.

Ricchi di fibre: aiutano la digestione e donano senso di sazietà.

Fonte di vitamine: in particolare vitamina C (antiossidante e alleata del sistema immunitario) e vitamine del gruppo B (utili al metabolismo).

Sali minerali importanti: ferro, potassio, fosforo e magnesio, che supportano la circolazione e l’energia quotidiana.

Proteine vegetali: in piccola quantità, ma utili a bilanciare la dieta.

Zero grassi e colesterolo: rendendoli ideali anche per chi deve tenere sotto controllo la linea o la pressione.

👉 In cucina, sono considerati un “falso legume”: pur appartenendo alla famiglia delle Fabaceae, vengono consumati come ortaggi perché si mangiano i baccelli immaturi.

👩‍🍳🥣🍃🥔🍅VARIANTI TACCOLE AL POMODORO CON PATATE:

Con pancetta o speck: per un gusto più deciso, puoi aggiungere qualche cubetto di pancetta affumicata nel soffritto.

Con peperoncino: se ami i sapori più vivaci, un pizzico di peperoncino renderà il piatto ancora più saporito.

Con altre verdure: puoi arricchire la preparazione con carote o zucchine a dadini, da cuocere insieme a patate e piattoni.

Nella sua versione classica questo piatto si può considerare a tutti gli effetti inclusivo 🩷🌿
Senza lattosionon contiene latte né derivati, quindi adatto a chi è intollerante o allergico.
Gluten free → non ha cereali contenenti glutine, sicuro anche per chi segue una dieta senza glutine o è celiaco.
Vegetariano e vegano → non prevede ingredienti di origine animale, perfetto per entrambe le scelte alimentari.
✨ È un piatto che mette davvero tutti d’accordo, proprio per la sua natura semplice e genuina.

🍷 Consigli sul vino

Per accompagnare al meglio i fagiolini piattoni con patate e sugo in padella, scegli un vino che sappia esaltare la freschezza del pomodoro e la delicatezza delle verdure senza coprirne i sapori.

Se resti sulla versione vegetariana o vegana → opta per un bianco fresco e minerale come il Vermentino, il Fiano o un Pinot Grigio.
Se preferisci un tocco mediterraneo → perfetto un rosato elegante, ad esempio un Cerasuolo d’Abruzzo o un Chiaretto del Garda.
Se arricchisci il piatto in versione onnivora → puoi scegliere un rosso giovane e leggero, come un Dolcetto d’Alba, una Barbera vivace o un Lambrusco secco, che accompagna bene anche i salumi.
✨ In ogni caso, meglio evitare vini troppo strutturati o tannici, coprirebbero la delicatezza delle verdure e del pomodoro.

🍴 Come rendere questo piatto un pasto completo

🌱 Versione vegana
Aggiungi legumi: ceci, fagioli cannellini o lenticchie (anche già cotti e scolati) da unire in padella con le verdure negli ultimi minuti di cottura.
Completa con cereali: servilo con riso integrale, farro o quinoa → otterrai un piatto unico bilanciato con carboidrati, proteine vegetali e fibre.
Extra gusto: un filo di olio evo a crudo e semi di sesamo o di lino.


🥚 Versione vegetariana
Abbina uova: perfette le uova sode, in camicia o strapazzate, servite accanto alle verdure.
Oppure formaggi leggeri: come feta, ricotta salata o scaglie di parmigiano.
Pane integrale: una fetta croccante completa il piatto e lo rende sostanzioso.


🍗 Versione onnivora
Carne bianca: pollo o tacchino grigliato a striscioline, aggiunto in padella negli ultimi minuti.
Pesce: tonno fresco scottato, salmone alla piastra o filetti di sgombro → il loro sapore si abbina bene al sugo di pomodoro.
Carne rossa magra: piccoli bocconcini di manzo saltati in padella, per chi desidera un pasto più ricco.

FAQ (Domande e Risposte)

Che differenza c’è tra fagiolini e piattoni?

Le taccole (chiamate anche piattoni o fagiolini piattoni) sono baccelli immaturi della pianta del pisello (Pisum sativum var. macrocarpon), appartenente alla famiglia delle Fabaceae (Leguminose)

A differenza dei classici fagiolini, che derivano dal fagiolo (Phaseolus vulgaris), le taccole sono in realtà un tipo particolare di pisello mangiatutto, caratterizzate da baccelli larghi, piatti e verdi, che si consumano interi senza dover sgranare i semi.

Hanno una consistenza tenera ed un sapore dolce e delicato. I semi sono piccoli e poco sviluppati a causa della raccolta che avviene prima della maturazione completa.

Una volta cotti come si conservano?

I fagiolini piattoni con patate e sugo si conservano in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Al momento di riscaldarli puoi aggiungere un filo d’olio o un goccio d’acqua per mantenere morbido il sugo.
È una ricetta che non consiglio di congelare, perché le patate tenderebbero a cambiare consistenza.

Che tipo di pomodoro è meglio usare?

La passata di pomodoro è la scelta ideale, ma se preferisci un gusto più rustico puoi usare i pelati schiacciati. Se in casa hai soltanto del pomodoro fresco va benissimo lo stesso.

Posso usare i piattoni surgelati?

Sì, sono perfetti. Ti consiglio di metterli direttamente in padella senza scongelarli prima.

Posso preparare il piatto in anticipo?

Assolutamente sì. Anzi, il giorno dopo sarà ancora più buono perché i sapori avranno avuto tempo di amalgamarsi. Potrai tranquillamente scaldarlo in padella con un goccio di acqua calda.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità