Questa vellutata di piselli e porri è deliziosa. Facile e veloce da preparare, è profumata e davvero molto saporita. L’abbinamento dei piselli con il porro è a dir poco perfetto, nessun sapore va a coprire l’altro ma, anzi, sembra si esaltino a vicenda.
Questo è un primo piatto che si può preparare in anticipo e scaldare poco prima di portarlo in tavola, quindi è anche molto comodo se sapete di poter rientare a casa solo molto tardi e magari con poca energia per mettervi ai fornelli, come capita a me molto spesso durante i giorni feriali che sembrano non terminare mai.
Nella ricetta io ho aggiunto anche un pezzetto di zenzero fresco che, a mio parere, dona una punta di freschezza all’insieme oltre che, lo sapete bene anche voi, fare molto bene grazie alle molte qualità dello zenzero stesso.
A me questa vellutata di piselli e porri piace moltissimo preparata con i piselli freschi, in mancanza dei quali potete utilizzare quelli surgelati.
Ma ora vediamo insieme come preparare questa facilie, veloce e saporita vellutata di piselli e porri.
Vellutata di piselli e porri

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 35 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
- 500 g piselli freschi (sgranati)
- 2 porri
- 2 o 3 cm Zenzero fresco
- q.b. brodo vegetale
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale e pepe
Preparazione
-
Preparare questa vellutata di piselli e porri è davvero molto facile.
Innanzitutto tagliate a fettine sottili e poi tritate a coltello i porri.
Grattugiate lo zenzero.
In un tegame con un filo di olio extravergine di oliva fate appassire leggermente i porri insieme allo zenzero, aggiungendo dopo poco del brodo vegetale in modo che il porro non si colori troppo.
Unite i piselli sgranati, lasciate insaporire qualche minuto e poi coprite con il brodo vegetale, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per circa 20 minuti.
Con un mixer a immersione frullate la preparazione aggiungendo ulteriore brodo se desiderate un risultato meno denso e corposo, poi rimettete sul fuoco e lasciate che la vostra vellutata di piselli e porri si addensi fino a consistenza desiderata, io di solito lascio cuocere per 5 minuti mescolando spesso.
Servite la vostra deliziosa vellutata di piselli e porri quando è ancora bella calda o leggermente intiepidita in base ai vostri gusti, se vi piace con un filo di olio extravergine di oliva.
-
-
Pubblicità
Note
Metti mi piace alla mia pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta