Avete mai assaggiato i lokum? Quei famosi e deliziosi dolcetti di origine turca, conosciuti anche con il nome di turkish delight? Io li adoro e, fino a poco tempo fa, non vedevo l’ora di andare in Turchia per gustarli e… ebbene sì… per comprarne a chili! Poi ho avuto la fortuna di conoscere una collega turca, grande cuoca soprattutto delle ricette tipiche e tradizionali della propria splendida terra e… mi ha passato la ricetta della sua famiglia per preparare in casa i miei amati lokum! Ed ecco apparire, nella mia cucina, questi dolcetti, un pò gelatinosi, aromatizzati con l’acqua di rose e ricoperti di zucchero a velo o di farina di cocco. Io a volte li lascio del loro colore naturale, a volte utilizzo coloranti alimentari per renderli carini e… perché no… spesso li arricchisco con frutta secca a pezzettini.
Ora però, bando alle ciance, vi lascio la ricetta facile e perfetta dei lokum con una sola raccomandazione: non finiteli tutti in pochi minuti come faccio io…! Irresistibili èp dire poco!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaTurca
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Vi lascio la ricetta base dei lokum, poi guardate nelle note eventuali modifiche o aggiunte che potete fare.
Innanzitutto sciogliete lo zucchero in 500 ml di acqua, senza mescolare e fino al raggiungimento della temperatura dell’acqua a 120°.
Unite ora il succo di limone e mescolate.
A parte, in un altro tegame, mescolate la maizena con la gelatina, il cremar tartaro e aggiungete un pò di acqua a filo, poca alla volta e mescolando sempre sino ad ottenere un composto compatto; aggiungete ora la restante acqua e mettete sul fornello mescolando continuamente per un paio di minuti a fiamma media. Versate nel tegame lo sciroppo di zucchero preparato precedentemente e continuate a mescolare.
Abbassate la fiamma al minimo e lasciate sobbollire il composto, mescolando ogni tanto, per circa 30 minuti o, comunque, fino al raggiungimento della temperatura di 110°. Aggiungete l’essenza di rosa, se volete dare colore unite il colorante alimentare e, se vi piacciono, questo è anche il momento per versare nel composto la frutta scelta prescelta tritata in modo grossolano. Mescolate in modo da amalgamare il tutto.
Ungete con l’olio la teglia (io utilizzo una teglia quadrata di 20 cm di lato), coprite la base con la carta da forno e versate al suo interno il composto dei vostri dolcetti.
Lasciate raffreddare a temperatura ambiente per almeno 6 ore.
Trascorso il tempo suddetto, con un coltello leggermente unto di olio tagliate a cubetti il composto, cospargeteli su ogni lato di zucchero a velo o di farina di cocco e… gustate i lokum in tutta la loro bontà!
Idee e consigli
Potete utilizzare la frutta secca che preferite: pistacchi, nocciole, mandorle… o un mix
Se non amate o non trovate l’essenza di rose, potete sostituirla con essenza di limone o di cannella.
Potete utilizzare o meno il colorante alimentare e potete variarne il colore come preferite.
Conservazione
I lokum si conservano senza problemi una settimana all’interno di un contenitore ermetico, meglio se lasciati in un solo strato senza sovrapporli.
Vi piace sperimentare la cucina di altri paesi?
QUI tante ricette provenienti da tutto il mondo
Restate sempre aggiornati!
Metti mi piace alla mia pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta
Dosi variate per porzioni