Dolce nato per la presenza in casa di tanta frutta maturata troppo velocemente, in casa Martolina questa TORTA MACEDONIA ormai va alla grandissima in ogni stagione. Adoro cambiare abbinamenti e tipologia di frutta in base alla stagione, quindi date libero sfogo alla vostra fantasia con fragole, kiwi, banane, pere, mele e tutto ciò che più vi piace (o che sta maturando troppo ma che non volete gettare, giustamente).
La preparazione di questo dessert è molto semplice e veloce, i tempi di cottura sono indicativi perchè dipende dalla tipologia di frutta utilizzata e da quanto liquido lasciano mentre sono in forno ma basterà la prova stecchino finale e considerare che, durante il raffreddamento, il dolce tenderà ad asciugarsi… e il gioco è fatto!
Ed ora… tutti in cucina a preparare con me questa buonissima e profumatissima torta macedonia!
Torta macedonia

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 50 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6-8 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
- 700 g frutta mista (a vostra scelta)
- 3 uova
- 180 g Zucchero
- 100 ml Latte
- qualche gocce Essenza di vaniglia (o 1 bustina di vanillina)
- 320 g farina
- 16 g Lievito in polvere per dolci
- 50 g burro
Preparazione
-
Per preparare questa profumata e golosa TORTA MACEDONIA, innanzitutto montate con una frusta le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete il burro sciolto e a temperatura ambiente, il latte, le gocce di vaniglia e mescolate bene.
Unite ora la farina setacciata con il lievito e mescolate il tutto in modo da amalgamare tutto.
Tagliate la frutta prescelta a pezzetti.
Versate su una teglia foderata di carta da forno, oppure imburrata e leggermente infarinata o, se in silicone, solo inumidita, l’impasto a base di farina, livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio e versate sopra, senza mescolare, la frutta a tocchetti.
Cuocete la vostra TORTA MACEDONIA in forno già caldo a 180* per circa 50 minuti, ma fate la prova stecchino finale per verificare la cottura perchè potrebbero modificare un pò le tempistiche in base alla tipologia di frutta utilizzata.
Gustatela a temperatura ambiente oppure un pò tiepida, ma in estate a me piace anche fresca tenuta in frigorifero. Accompagnata magari da una pallina di gelato… per non farci mancare nulla!!!
-
Note
Metti mi piace alla mia pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta