Oggi la ricetta che voglio condividere con voi è davvero facilissima. Non conoscevo assolutamente l’AGLIO AL FORNO , non ci avevo mai pensato e credevo, poi, che gli effetti collaterali sarebbero stati… devastanti! Alito da far morire Dracula, digestione impazzita… no, niente di tutto ciò. Una volta cotto, infatti, non crea alcun problema ed è di una bontà pazzesca. In pratica, una volta arrostito, basterà mettere uno spicchio sul pane tostato o su dei crostini e, schiacciandolo leggermente con un cucchiaino o un coltellino, questo si spalmerà come una crema. La prima volta che ho preparato l’AGLIO AL FORNO , avevo 4 teste e avevo deciso di cucinarle tutte perchè poi sarei partita per le vacanza e temevo che, al mio ritorno, l’aglio non utilizzato sarebbe stato troppo vecchio. Se vi dicessi che ho mangiato due teste da sola a pranzo? Impossibile fermarsi, una volta assaggiato è irresistibile!
Spero di avervi convinti, non siate restii a sperimentarlo e vedrete che ne resterete entusiasti come me.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4-6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4Aglio (nuovo (le teste complete))
- Rosmarino (aghi tagliuzzati)
- q.b.Timo
- Sale
- Pepe
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- Peperoncino (facoltativo)
- Pane (tostato o crostini per servire)
Preparazione
Per preparare l’AGLIO AL FORNO, innanzitutto togliete il primo strato di buccia dalle teste di aglio, poi tagliate la parte superiore, con un coltellino affilato, a circa 1 cm in modo che gli spicchi non si separino tra loro.
Disponete le teste di aglio in una piccola pirofila, cospargete la superficie con del rosmarino e del timo, regolate di sale e di pepe e, se vi piace, potete aggiungere un pò di peperoncino in polvere o in fiocchetti. Irrorate, infine, con l’olio extravergine di oliva.
Coprite ora la vostra pirofila con della carta stagnola e cuocete in forno già caldo, a 200°, per 30 minuti; togliete il foglio di alluminio e proseguite la cottura per 15 minuti in modo che la superficie risulti dorata.
Servite a tavola il vostro AGLIO AL FORNO ancora caldo, accompagnato con del pane tostato o dei crostini; ogni commensale estrarrà uno spicchio schiacciandolo fuori dalla buccia bianca e, con un cucchiaino o un coltellino, potrà spalmarlo come fosse una crema. Io, a volte, aggiungo un pò di sale ancora sulla cremina stessa. Una delizia!
Vi piace l’aglio? Sapete quante proprietà abbia?
QUI tante altre ricette sfiziose e super collaudate!
Blog amici
L’idea della ricetta l’ho presa QUI
Restate sempre aggiornati!
Metti mi piace alla mia pagina facebook cliccando QUI e non perderai nessuna ricetta