Medaglioni di Carote e Patate, ripieni di formaggio filante: secondo piatto goloso e molto semplice da preparare, che piace sia ai grandi che ai piccini. Ecco un altro esperimento ben riuscito per far mangiare le carote cotte ai bambini! Collaudato a casa mia.
La preparazione è molto semplice: una volta preparato l’impasto, ho fatto friggere i medaglioni in padella per qualche minuto, fino a doratura. Anziché fritti, però, potete far cuocere i medaglioni anche in forno o in friggitrice ad aria. Se li provate, fatemi sapere se vi sono piaciuti.
Vediamo insieme come realizzare la Medaglioni di Carote e Patate. Preparate gli ingredienti che incominciamo.
Altre ricette gustose:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la farcitura
Strumenti
Passaggi
1
Per prima cosa, lavate le patate e lessatele con la buccia in abbondante acqua per 20-25 minuti. Controllate la cottura pungendo le patate con una forchetta: quando la forchetta entra senza fare resistenza, le patate sono pronte.
Nel frattempo, lavate le carote, grattate via la scorza, tagliatele a pezzi e lessatele in acqua calda per circa 5 – 10 minuti, dipende dalla grandezza delle carote: fate attenzione che non si sfaldino.
2
Adesso formate i medaglioni. Prendete in mano un pò di impasto, schiacciatelo leggermente, mettete al centro un pezzo di scamorza e richiudete bene. Passate i medaglioni nel pangrattato.
Conservazione
Consiglio di consumare i medaglioni subito. Al massimo potete conservarli cotti in frigorifero per massimo 1 giorno, chiusi in un contenitore ermetico.
Consigli
Anziché fritti, potete far cuocere i medaglioni in forno. Ricoprite una teglia con carta forno, oliate e appoggiate i medaglioni tenendoli un pò distanti l’uno dall’altro; irrorate con un altro pò di olio. Infornate in forno già caldo a 180°C per circa 12 – 15 minuti.
SE VI PIACCIONO LE MIE RICETTE, POTETE SEGUIRMI ANCHE SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI OPPURE SU PINTEREST QUI O ANCORA SU INSTAGRAM QUI
Seguitemi su @maniinfrolla e condividete le vostre creazioni con l’hashtag #maniinfrolla.
“Links sponsorizzati presenti nella pagina”