Pasta calamarata con calamari e pomodorini … molto gustosa, semplice e veloce, ecco un ottimo primo piatto a base di pesce. Un primo che non ha bisogno di presentazioni.
Ogni volta che lo preparo è sempre un successo e piace davvero a tutti, grandi e piccoli, nonostante la presenza di un pizzico di peperoncino.
Vi ho incuriosito? Bene. Vediamo insieme come realizzare questa Pasta calamarata con calamari e pomodorini. Preparate gli ingredienti che incominciamo.
Leggi la ricetta in inglese qui/ Read this recipe in English here: Calamarata pasta with calamari sauce
Altri primi piatti a base di pesce: Bucatini al pesto con tonno fresco e pomodorini, Gnocchetti con salmone gamberetti e pistacchi, Pasta zucchine e gamberetti, Pasta tonno e rucola, Linguine all’astice, Paccheri zafferano gamberetti e panna

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 320 gcalamarata
- 500 gcalamari
- 10pomodorini
- 2 cucchiaipassata di pomodoro
- 1 spicchioaglio
- 1/2 bicchierevino bianco secco
- 1 pizzicopeperoncino in polvere
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.prezzemolo tritato
Strumenti
- 1 Padella (capiente)
Preparazione
Realizzare la Pasta calamarata con calamari e pomodorini è molto semplice.
Per prima cosa procedete con la preparazione dei calamari.
Se li avete freschi, innanzitutto lavateli sotto acqua fredda corrente. Dopodiché sfilate le interiora, tirando dalla parte della testa, ed eliminate la parte interna bianca.
E per finire, eliminate la pelle e sciacquate nuovamente sotto acqua corrente fredda.
Poi tagliateli ad anelli di circa 2 cm di larghezza.
Scaldate in una padella abbastanza capiente l’olio extravergine di oliva insieme all’aglio schiacciato e al peperoncino.
Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e versateli nella padella. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco dolce per circa 3 minuti.
Aggiungete i calamari e continuate la cottura a fuoco vivace per circa un minuto. Versate anche il vino bianco e fate sfumare.
Quindi, eliminate l’aglio, aggiungete la passata di pomodoro e salate. Coprite con il coperchio e finite la cottura, a fuoco dolce, per circa 10 minuti. Spolverizzate con il prezzemolo tritato.
Nel frattempo, fate cuocere la pasta. Quindi, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portate ad ebollizione.
Quando l’acqua bolle, salatela, aggiungete la pasta calamarata (o il formato di pasta che preferite) e fatela cuocere per la metà del tempo di cottura indicato sulla scatola.
Poi, scolatela e versatela nella padella con il condimento. Fate andare a fuoco dolce per circa 4 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno. Se è il caso aggiungete un mestolino di acqua di cottura della pasta.
Infine, ecco la pasta pronta.
Buon appetito e … alla prossima ricetta!
Conservazione
Potete conservare la pasta Calamarata ai calamari per massimo 1 giorno in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, anche se consiglio di consumarla al momento, per preservarne il sapore e la freschezza.
Consigli
– Potete utilizzare anche i calamari surgelati, seguendo la ricetta: prima però fateli scongelare.
– Il vino bianco non è obbligatorio, se volete, potete ometterlo.
– Se non vi piace, evitate il peperoncino.