Linguine alle Acciughe, primo piatto gustoso e veloce, da preparare mentre la pasta cuoce. Ottimo primo piatto, ricco di Omega 3, per una cena in compagnia o per un pranzo veloce.
La ricetta è davvero semplice. Ovviamente potete modificarla a vostro piacimento, aggiungendo ad esempio del peperoncino o delle olive oppure utilizzando le acciughe sott’olio o sostituendole con del tonno.
Vediamo insieme come realizzare la ricetta delle Linguine alle Acciughe. Preparate gli ingredienti che incominciamo.
Altri gustosi primi piatti:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Per realizzare la ricetta delle Linguine alle Acciughe occorrono:
Passaggi
Realizzare la ricetta delle Linguine alle Acciughe è molto semplice.
Per prima cosa, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portate ad ebollizione.
Nel frattempo, in una padella abbastanza capiente fate sciogliere il burro e aggiungete la stessa quantità di olio extravergine di oliva. Poi, aggiungete la cipolla tagliata finemente (io utilizzo questo tritatutto: è veloce e molto pratico) e fatela imbiondire.
Dopo, lavate le acciughe, eliminate accuratamente le lische e aggiungetele al soffritto di cipolla, insieme ai capperi, aggiustate di sale (per me non occorre, le acciughe sono già salate di loro) e di pepe e fate cuocere per 10 minuti circa, facendo sciogliere le acciughe.
Appena l’acqua bolle, salate e buttate le linguine, scolatele al dente e conservate 1 – 2 cucchiai di acqua di cottura.
Quindi, fatele saltare direttamente nella padella con le acciughe e la cipolla, alle quali avrete aggiunto un pò di acqua di cottura; poi, mescolate con delicatezza, spolverate con abbondante prezzemolo tritato e servite.
Infine, ecco le Linguine alle Acciughe pronte. Buon appetito!
Conservazione
Potete conservare le Linguine alle Acciughe per massimo 2 giorni in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico.
Inventa menù
Per un menù tutto a base di pesce, potete abbinare le Linguine alle Acciughe con:
– antipasto: Insalata con Fagiolini Patate e Gamberetti
– secondo: Polpette con Tonno e Ricotta
– dolce: Crostata con Crema e Frutta fresca
Acciughe o alici?
In realtà sono lo stesso pesce. Quello che cambia sono i metodi di lavorazione e conservazione. Si chiamano alici se i pesci vengono sfilettati e conservati sott’olio oppure marinati, mentre si usa il termine acciughe se sono conservati sotto sale, interi.
Nelle pescherie, invece, spesso sono chiamate alici i peschi freschi più piccoli e giovani, acciughe quelli adulti, un pò più grandi.
Valore organolettico
Le acciughe sono pesci semigrassi, abbastanza digeribili, con circa 90 cal/100 g. Sono ricche di acidi grassi omega 3, benefici per il sistema cardiocircolatorio, proteine di alto valore biologico, aminoacidi essenziali, vitamine A e B, sali minerali (ferro, calcio, potassio e fosforo).
Occhio a …
L’alaccia, spesso spacciata per alice, è in realtà un pesce molto meno pregiato, con un sapore più deciso e a tratti poco gradevole. Lo si riconosce perché è più grande e di colore brunito.
SE VI PIACCIONO LE MIE RICETTE, POTETE SEGUIRMI ANCHE SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI OPPURE SU PINTEREST QUI O ANCORA SU INSTAGRAM QUI
Seguitemi su @maniinfrolla e condividete le vostre creazioni con l’hashtag #maniinfrolla.
“Links sponsorizzati presenti nella pagina”