Crostata alle fragole con frolla all’olio. Ecco la mia crosta-fragola, delicata pasta frolla all’olio, morbida e friabile, farcita con confettura di fragole e ricoperta con fragole fresche e kiwi. Buonissima!!! Con il suggerimento dello chef.
Vediamo insieme come realizzare la ricetta della Crostata alle fragole con frolla all’olio. Mani in frolla che incominciamo!
Altre ricette gustose con la frutta: la Crostata all’olio con confettura e crema al limone, la Crostata con panna cotta e gelée ai lamponi, la Crostata geometrica con ananas e kiwi, la Crostata di pesche, la Crostata ai frutti di bosco, la Crostata alla Nutella con frolla di nocciole, la Crostata fragolosa, la Crostata con frolla colorata – la mia Primavera fiorita

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gfarina
- 100 golio di semi di arachide
- 100 gzucchero
- 2uova
- 1/2limone (scorza grattugiata)
- q.b.fagioli secchi (per la cottura in bianco)
Per la farcitura
- 200 gconfettura di fragole
- 400 gfragole (fresche)
- 1kiwi
- q.b.gelatina spray
- q.b.gocce di cioccolato fondente
Strumenti
Preparazione
Realizzare la Crostata alle fragole con frolla all’olio è semplice. Per prima cosa, occorre preparare l’impasto.
Preparazione della frolla all’olio
Con la frusta elettrica, sbattete le uova intere con lo zucchero e aggiungete l’olio a filo.
Poi, incorporate la farina e la scorza del limone grattugiata
Impastate velocemente fino ad ottenere una palla omogenea. Avvolgete nella pellicola da cucina e lasciate riposare in frigo per almeno 1 ora. Risulterà un pò appiccicosa, ma è normale.
Trascorso il tempo, stendete la frolla su un piano da lavoro leggermente infarinato.
Spennellate lo stampo a forma di cuore con pochissimo olio e adagiatevi la frolla.
Eliminate la frolla in eccesso (io ho fatto dei biscotti e il “picciolo” per la fragola) e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Dopodiché, mettete la crostata in freezer per circa 1 ora.
Farcitura e cottura
Accendete il forno a 180°C, in modalità statico.
Rivestite la crostata con carta forno e riempite con i fagioli secchi.
Infornate in forno già caldo, per circa 20 minuti.
Dopodiché, togliete i fagioli e la carta forno e ricoprite la base con la confettura di fragole.
Mettete in forno per altri 10 minuti e terminate la cottura fino a doratura.
Infine, fate raffreddare completamente la crostata, decorate con fragole fresche (tagliate a fettine sottili e leggermente sovrapposte) e kiwi e spuzzate un pò di gelatina in spray.
Per rendere ancora più realistica la crostata a forma di fragola, mettete delle gocce di cioccolato sulle fettine di fragola.
Ecco la crostata pronta.
Buon appetito e … alla prossima ricetta!
Conservazione
Potete conservare la Crostata alle fragole in frigorifero per massimo 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico
TRUCCO DELLO CHEF
Quando si preparano le crostate con la marmellata, non occorre mettere a cuocere la frolla insieme alla marmellata, in fondo quest’ultima è già cotta. Quindi, basterà fare cuocere in bianco la frolla per circa 20 minuti, dopodiché si riempie con la confettura e si termina la cottura per altri 10 minuti. Questo suggerimento arriva direttamente dallo chef di un ristorante rinomato di Torino, nonché cugino di mio marito. 😉
SE VI PIACCIONO LE MIE RICETTE, POTETE SEGUIRMI ANCHE SULLA MIA PAGINA FACEBOOK QUI OPPURE SU PINTEREST QUI
“Link sponsorizzati presenti nella pagina”