Limoncini di Carnevale, soffici girelle di pasta lievitata fritta, farciti con zucchero e scorza di limone e molto comuni nel periodo di Carnevale.
Questi dolcetti estremamente profumati sono la versione al limone dei più famosi arancini di Carnevale.
Un morbido impasto a base di farina, latte, uova e burro viene farcito con zucchero semolato e scorza di limone dando vita ad un dolcetto estremamente profumato.
Nei miei lievitati utilizzo sempre il malto d’orzo e questo non fa differenza: se non lo trovi o non vuoi comunque usarlo puoi tranquillamente ometterlo.
In fondo alla ricetta nella sezione FAQ trovi le indicazioni per la cottura in forno e in friggitrice ad aria. Se hai altri dubbi o curiosità scrivi un commento o utilizza l’apposito form di contatto.
Prova anche questi dolci del Carnevale:
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzioni20 pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti dei Limoncini di Carnevale
Per farcire
- Energia 105,21 (Kcal)
- Carboidrati 21,34 (g) di cui Zuccheri 12,54 (g)
- Proteine 2,20 (g)
- Grassi 1,65 (g) di cui saturi 0,93 (g)di cui insaturi 0,59 (g)
- Fibre 0,36 (g)
- Sodio 23,94 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 20 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Disclaimer: all’interno della sezione “Strumenti” sono presenti link in affiliazione
Ricetta dei limoncini di carnevale
Trovi questa ricetta nella raccolta di Dolci agli Agrumi.
Inizia la preparazione dei limoncini di Carnevale mettendo nella ciotola della planetaria la farina 00, la farina Manitoba, lo zucchero e il sale.
Dai una veloce mescolata con un cucchiaio per amalgamare tutte le polveri.
Sciogli nel latte a temperatura ambiente il lievito di birra secco e il malto d’orzo (ingrediente facoltativo che puoi omettere).
Sbatti leggermente l’uovo.
Metti anche questi due ingredienti nella ciotola dell’impastatrice.
Inizia ad impastare a media velocità e continua fino a quando l’impasto si sarà incordato al gancio.
Aggiungi il burro morbido a temperatura ambiente un cucchiaino alla volta e aspettando che sia completamente amalgamato prima di aggiungerne dell’altro.
Trasferisci l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata, dai due pieghe di rinforzo dopodiché forma una palla.
Trasferisci in una ciotola infarinata e lascia lievitare fino al raddoppio.
Pesa in una ciotola lo zucchero semolato e aggiungi la scorza di 2-3 limoni non trattati.
Mescola bene e fai insaporire per almeno 30 minuti.
Stendi l’impasto lievitato su una spianatoia infarinata con l’aiuto di un matterello formando un rettangolo.
Distribuisci lo zucchero al limone sull’impasto avendo cura di lasciare 1 cm libero su ogni lato.
Arrotola il rettangolo di impasto per il lato lungo stringendolo bene.
Ricava i limoncini con uno spago da cucina tagliando il rotolo in sezioni di 2cm.
Disponi i limoncini su un tagliere o una teglia e lasciali lievitare coperti per almeno 1 ora.
Friggi i limoncini in friggitrice o in padella in olio profondo a 170°C uno o due minuti per lato.
Scola su carta assorbente da cucina o su carta paglia e gusta subito i limoncini di Carnevale.
Trovi tutte le ricette dolci al limone nella raccolta Dolci al limone.
Limoncini di Carnevale
Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.
Se ami i dolci al limone non perdere la raccolta Limone, ricette dall’antipasto al dolce.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso utilizzare il lievito fresco? Quanti grammi?
Certamente, andranno bene 10-12g di lievito fresco.
Quanto tempo si conservano?
Come tutti i fritti vanno consumati velocemente ma durano circa 2 giorni.
Posso cuocerli in forno?
Sì, in modalità statica a 180°C per circa 15 minuti.
Posso cuocerli in friggitrice ad aria?
Sì, a 160°C per 10-12 minuti.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.