Le castagnole di ricotta sono delle piccole palline fritte di pasta tipiche del periodo del Carnevale. Sono un dolce di origine romagnola ma si sono rapidamente diffuse in tutta Italia in diverse versioni tutte buonissime. Quelle che ti propongo oggi hanno la ricotta nell’impasto e sono aromatizzate con rum, arancia e limone.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni20 pezzi circa
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gFarina 00
- 250 gRicotta
- 170 gZucchero
- 3Uova medie
- 1 bustinaLievito in polvere per dolci
- 1 bicchierinoRum
- 1Arancia (la scorza)
- 1limone (la scorza )
- Olio di semi di arachide (per friggere)
- Zucchero semolato (per la copertura)
Preparazione delle castagnole di ricotta
Trovi questa e altre ricette nella raccolta Dolci alla ricotta, ricette semplici e genuine.
Inizia la preparazione delle castagnole di ricotta montando con le fruste le uova e lo zucchero per circa 5 minuti: dovrai ottenere un composto chiaro e gonfio.
Aggiungi al composto anche il rum, la scorza grattugiata di un’arancia e di un limone non trattati (controlla che sulla confezione ci sia la dicitura “buccia edibile”) e la ricotta e amalgama il tutto con le fruste.
Termina l’impasto incorporando anche la farina e il lievito precedentemente setacciati un paio di cucchiai alla volta.
Riscalda l’olio di semi di arachidi in un pentolino o in friggitrice fino a raggiungere una temperatura di 170°C (l’ideale affinchè le castagnole di cuociano all’interno senza bruciare in superficie).
Io ho utilizzato una friggitrice, nello specifico questa –> Aigostar Friggitrice 2200Watts, Capacità 3 Litri con Finestra, Controllo di Temperatura, Ciotola d’Olio Removibile
Se friggi in pentola ti consiglio comunque di affidarti ad un termometro da cucina per il controllo della temperatura.
Eccone uno con un ottimo rapporto qualità-prezzo –> Inkbird IHT-1P Termometro Cucina Digitale
Passa alla frittura delle castagnole: aiutandoti con due cucchiai fai cadere una pallina di impasto nell’olio bollente e friggi la castagnola per pochi minuti o finchè non avrà un bel colore dorato.
Metti le castagnole di ricotta su della carta assorbente affinchè perdano l’olio in eccesso, dopodichè passale nello zucchero semolato. Le tue castagnole di ricotta sono pronte per essere gustate!
Castagnole di ricotta – Per concludere
Tips: puoi sostituire il rum con liquore all’arancia o all’anice.
Ti interessano altre fritture? Prova questa ricetta – Crispelle alla calabrese con acciughe
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.