Chiacchiere al cacao, particolare variante della tipica ricetta di Carnevale aromatizzate con liquore e scorza di arancia.
Questo dolce è tipico di quasi tutte le regioni italiane ed è conosciuto con svariati nomi: tra i più conosciuti ci sono, oltre a chiacchiere, bugie, cenci, frappe e crostoli.
Per questa ricetta ho utilizzato l’olio di semi di girasole rendendo così queste chiacchiere senza lattosio.
In fondo alla ricetta nella sezione FAQ ho risposto ad alcune domande in merito a questa preparazione su conservazione e altri metodi di cottura, se hai altri dubbi o curiosità lascia un commento o utilizza l’apposito form di contatto.
Prova anche queste ricette di Carnevale:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzionicirca 20 chiacchiere al cacao
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti delle Chiacchiere al cacao
- Energia 73,73 (Kcal)
- Carboidrati 9,82 (g) di cui Zuccheri 2,66 (g)
- Proteine 1,66 (g)
- Grassi 3,29 (g) di cui saturi 0,63 (g)di cui insaturi 2,46 (g)
- Fibre 0,51 (g)
- Sodio 5,46 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 10 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Disclaimer: all’interno della sezione “Strumenti” sono presenti link in affiliazione
Preparazione delle chiacchiere al cacao
Se sei amante dei dolci al cioccolato/cacao non perdere la RACCOLTA DI DOLCI AL CIOCCOLATO E AL CACAO
Inizia la preparazione delle chiacchiere al cacao pesando in una ciotola la farina.
Aggiungi anche lo zucchero e il cacao amaro in polvere.
Continua con la scorza di un’arancia non trattata.
Mescola con un cucchiaio cercando nel frattempo di rompere eventuali grumi di farina e/o cacao.
Continua la preparazione aggiungendo agli ingredienti secchi il liquore all’arancia, l’olio di semi di girasole e l’uovo intero e il tuorlo leggermente sbattuti con una forchetta.
Inizia ad impastare nella ciotola prima con un cucchiaio e poi con le mani.
Trasferisciti su una spianatoia leggermente infarinata e continua ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso.
Copri il panetto con una ciotola e lascialo riposare 30 minuti circa.
Dividi il panetto in almeno 4 parti per agevolare la stesura.
Stendi ogni parte con il matterello o con una sfogliatrice fino allo spessore di circa 1mm, anche meno se riesci.
Dividi l’impasto steso in rettangoli di 10-15cm e incidi ogni rettangolo al centro.
Friggi le chiacchiere al cacao in olio profondo a circa 180°C in friggitrice o in una padella dai bordi alti per circa 2-3 minuti.
Scola su carta paglia o carta assorbente da cucina e completa con una spolverata di zucchero a velo.
Chiacchiere al cacao
Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.
Sapevi che le chiacchiere esistono anche in versione salata? Io ho preparato le Chiacchiere salate al rosmarino!
Posso utilizzare un altro tipo di liquore?
Certo! Andranno bene brandy, rhum o anche un vino liquoroso come il Marsala.
Quanto tempo si conservano?
Ti consiglio di consumarle subito ma restano fragranti per un paio di giorni in un contenitore ermetico.
Posso cuocerle in forno?
Sì, a 200°C in forno statico per 10 minuti girandole a metà cottura.
Posso cuocerle in friggitrice ad aria?
Sì, a 180°C per 8 minuti girandole a metà cottura.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.