Le castagnole al limoncello sono una delle tante versioni di questo dolce tipico del periodo di Carnevale. Ricetta antichissima (si parla di loro già nel Settecento) e dagli ingredienti semplicissimi, è diffusa in molte regioni italiane anche con il nome di zeppole o tortelli. La ricetta originale vuole l’utilizzo dell’anice che a me non piace, per questo ho deciso di utilizzare uno dei miei liquori preferiti, il limoncello.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzionicirca 30 pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 220 gFarina 00
- 50 gZucchero (più quello per cospargere le castagnole)
- 2Uova (taglia M)
- 40 gBurro (morbido)
- 2 cucchiaiLimoncello
- 1 cucchiainoEstratto di vaniglia
- Scorza di limone (di mezzo)
- Mezza bustinaLievito in polvere per dolci (8g)
- 1 pizzicoSale
- q.b.Olio di semi di arachide
Preparazione delle castagnole al limoncello
Preparare le castagnole al limoncello è davvero semplicissimo: unisci in una ciotola la farina, il lievito e lo zucchero e amalgamali velocemente con un cucchiaio o una spatola.
Metti nella ciotola anche le uova, l’estratto di vaniglia, il burro morbido a pomata, la scorza di mezzo limone, il limoncello e un pizzico di sale.
Comincia ad impastare prima nella ciotola e poi su una spianatoia infarinata fino ad ottenere un panetto liscio e morbido.
Se vuoi puoi preparare l’impasto delle castagnole al limoncello con lo stesso procedimento in una planetaria munita di gancio a spirale.
Avvolgi il panetto ottenuto nella pellicola trasparente e lascialo riposare 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, realizza con l’impasto dei filoni da cui ricavare con un tarocco o un coltello dei pezzetti di impasto da circa 15g l’uno.
Modella ogni pezzetto di pasta con le mani fino ad ottenere delle palline di pasta.
Friggi ora le castagnole al limoncello: puoi utilizzare una friggitrice, una padella dai bordi alti o una pentola; se hai in casa un termometro per alimenti ti consiglio di cuocerle ad una temperatura di 170°C per avere delle castagnole dorate fuori e sicuramente cotte all’interno.
Scola le castagnole al limoncello su della carta paglia o della carta assorbente e quando sono ancora calde, cospargile di zucchero semolato.
Castagnole al limoncello – Per concludere
Tips: se non vuoi utilizzare un liquido alcolico, sostituisci il limoncello con pari quantità di succo di limone.
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> CHIACCHIERE AL CACAO
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!