I pan wurstel sono una preparazione golosissima caratterizzata da una morbidezza unica. Si tratta di un rotolo di pan brioche farcito con wurstel, poi spennellato con latte e tuorlo d’uovo e ricoperto da tanti semini golosi (io ho utilizzato sesamo e papavero ma puoi scegliere quelli che preferisci).
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti dosi e passaggi della ricetta!
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 10Wurstel
- 1Tuorlo
- 1 cucchiaioLatte
- Semi di sesamo
- Semi di papavero
Per il pan brioche
- 250 gFarina Manitoba
- 250 gFarina 00
- 250 mlLatte
- 1Uovo (taglia M)
- 50 gOlio di semi di girasole
- 1 cucchiainoMalto d’orzo (in alternativa zucchero o miele)
- 7 gLievito di birra secco
- 10 gSale
Preparazione dei pan wurstel
Inizia la preparazione dei pan wurstel preparando il pan brioche: abbiamo già visto come realizzarlo in questa ricetta
Una volta pronto l’impasto lascialo lievitare due ore o finché non avrà raddoppiato il suo volume: puoi anche diminuire la quantità di lievito per ottenere un impasto più digeribile, in questo caso però aumenteranno i tempi di lievitazione.
Dividi l’impasto del pan brioche in 10 porzioni da circa 80g l’una.
Ricava da ogni porzione un rotolo lungo circa 30cm, appiattiscilo con un matterello e avvolgilo attorno ad un wurstel (quelli di taglia normale).
Continua così fino a terminare tutti gli ingredienti.
Fai lievitare ancora un’ora in forno con la luce accesa.
Spennella i pan wurstel con latte e tuorlo d’uovo e cospargili di semini di sesamo e papavero.
Cuocili in forno statico a 180°C per circa 30 minuti.
Pan wurstel – Per concludere
Tips: per questa ricetta ho deciso di utilizzare i wurstel ripieni di formaggio, puoi tranquillamente sostituirli con quelli classici così come sono o avvolti in una sottiletta.
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> FOCACCIA A SPIRALE
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!