ZINGARA ISCHITANA crostone farcito ricetta tipica dell’Isola di Ischia. Da preparare per un aperitivo, una cena light o un pranzo fuori porta. La zingara ischitana è realizzato con due fette spesse di pane ben abbrustolito, farcite poi con salumi, mozzarella, pomodori, maionese, insalata. Ad Ischia è una vera istituzione questa ricetta, preparato rigorosamente con il pane casereccio campano conosciuto anche come “pane cafone“; noi, nel resto d’Italia, ci accontenteremo di un semplice pane casereccio. Le mie fette di pane sono state leggermente insaporite con olio e origano prima di essere tostate, la ricetta tradizionale però non prevede questo passaggio, quindi potete facilmente evitarlo se non gradito. Preparare la zingara ischitana crostone farcito è davvero semplice e davvero veloce, cronometrate il tempo e vedrete che occorreranno meno di 5 minuti per realizzare questo piatto genuino. Vediamo insieme come procedere.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 8 fettepane casereccio
- 250 gmozzarella
- 200 gprosciutto crudo
- q.b.insalata (tipo Iceberg)
- 3pomodori insalatari
- q.b.maionese
- q.b.basilico
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.origano secco
Preparazione ZINGARA ISCHITANA crostone farcito
Mettere su fuoco una padella antiaderente rigata e far riscaldare per bene.
Condire ogni fetta di pane soltanto da un lato con un filo d’olio evo e un pizzico di origano, tostare quindi su padella rigata per qualche minuto.
Togliere dal fuoco e spalmare un generoso strato di maionese sul lato non tostato di ogni fetta.
Tagliare a fette spesse le mozzarelle. Lavare i pomodori e tagliare anch’essi a fette.
Disporre poi, soltanto su quattro fette, il prosciutto crudo, la mozzarella, il pomodoro e l’insalata croccante precedentemente lavata.
Richiudete con le restanti quattro fette e tagliate con un coltello seghettato.
Servite la zingara ischitana crostone farcito ancora caldo, con delle foglioline di basilico sopra.
Consiglio di mettere a scolare per qualche minuto le mozzarelle fior di latte per un risultato ancor migliore. Eviterei di utilizzare mozzarelle di bufala o mozzarelle classiche che rilasciano troppo latte.
Altre ricette
Un’ altra ricetta molto sfiziosa con fette di pane è il PANE FRITTO RIPIENO alla SICILIANA, cliccare QUI
Davvero molto utile. Grazie di aver condiviso con noi 😍