Pubblicità

STRACOTTO alla FIORENTINA piatto toscano

STRACOTTO alla FIORENTINA piatto toscano davvero imperdibile. Un secondo di carne succoso, morbido e tanto gustoso che si prepara facilmente, con pochi ingredienti ma che richiede alcune ore di cottura. Lo dice la parola stessa : stracotto! Per ottenere uno stracotto alla fiorentina perfetto è necessaria una buona rosolatura della carne e un bel pezzo di carne di almeno un kg. L’ho assaggiato per la prima volta in un’osteria di Firenze e me ne sono innamorata. Quello che lo rende insuperabile è un battuto di pancetta e aromi infilato nella carne attraverso delle piccole incisioni, durante la cottura conferiscono tanto sapore e aroma all’interno rendendo lo stracotto una vera delizia per il palato. Vediamo insieme come procedere.

STRACOTTO alla FIORENTINA piatto toscano ricetta il mio saper fare
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura4 Ore
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 1 kgcarne di manzo (pezzo intero )
  • 1 spicchioAglio
  • 2Carote
  • 2 costeSedano
  • 1cipolla
  • 1 ramettoRosmarino
  • 3 foglieAlloro
  • 1 bicchiereVino rosso
  • q.b.sale pepe
  • 750 mlPassata di pomodoro (oppure pelati )
  • 150 gPancetta affumicata (oppure guanciale )
  • q.b.Prezzemolo
  • 4 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
  • rete o spago da cucina
  • 1 pizzicoOrigano
Pubblicità

STRACOTTO alla FIORENTINA piatto toscano

  1. STRACOTTO alla FIORENTINA piatto toscano ricetta il mio saper fare

    Preparate il battuto: in un mixer mettere la pancetta, il prezzemolo, lo spicchio di aglio, sale, pepe, origano e tritare il tutto. Si può fare anche con il coltello.

    Con un coltello ben affilato praticare delle incisioni nella carne e infilare il battuto.

    Legare il pezzo di carne con lo spago da cucina oppure usare la rete.

  2. stracotto il mio saper fare

    In una casseruola capiente scaldare l’olio evo e far rosolare molto bene e uniformemente il pezzo di carne. Occorre sigillare la carne per trattenere tutti i succhi che conferiranno sapore e morbidezza. Non girare la carne con forchettoni, non va assolutamente punta per non far fuoriuscire i liquidi. Per girarla vanno utilizzate delle palette.

  3. Pelare le carote, eliminare i filamenti dalla costa di sedano e pulire la cipolla.

    Aggiungere gli aromi alla carne e unire anche le foglie di alloro e il rametto di rosmarino.

    Sfumare con il vino e far evaporare la parte alcolica.

    Versare la passata di pomodoro oppure i pelati schiacciati con una forchetta, regolare di sale e far cuocere a fuoco medio con coperchio per circa 4 ore. Aggiungere un po’ di acqua se necessario. Prima di terminare la cottura, allontanare il coperchio per far addensare il sugo.

    Lo stracotto sarà pronto quando risulterà ben cotto e il sugo bello denso.

    Servite lo stracotto alla fiorentina a fette con il sugo. Il secondo giorno è ancora più buono, basterà scaldarlo e servirlo.

  4. Pubblicità
  5. arrosto il mio saper fare

    Vi segnalo anche la ricetta dell’ARROSTO PERFETTO, cliccare QUI

Per tornare alla HOME 

Per non perdere le nuove ricette seguimi anche su Facebook  QUI  e clicca MI PIACE. Grazie mille!

4,5 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.