LASAGNA con POLPETTINE ricetta PASTA al FORNO ricca, gustosa e che piace tanto ai bambini. Polpettine di carne fritte e poi calate nel sugo, mozzarella filante, uova sode se gradite per un primo piatto perfetto per tutte le occasioni. La lasagna con polpettine è senza besciamella ma è possibile aggiungerla per renderla più cremosa. Le polpettine di carne si possono non friggere e cuocerle direttamente nel sugo per rendere la pasta al forno più leggera. Questa era la lasagna della nonna facile, poco impegnativa, con pochi ingredienti ma che riusciva sempre a deliziare il nostro palato. Vediamo insieme come procedere.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per le polpettine di carne
- 500 gcarne macinata
- 30 ggrana Padano DOP (grattugiato )
- q.b.prezzemolo
- Mezzo spicchioaglio
- q.b.sale pepe
- 2uova
- 150 gpane raffermo
- q.b.olio di arachide
Per il sugo
- 1 lpassata di pomodoro
- 3 fogliebasilico
- Mezzacipolla
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- 500 glasagne all’uovo
- 300 gmozzarella (ben sgocciolata )
- q.b.grana Padano DOP (grattugiato )
LASAGNA con POLPETTINE ricetta PASTA al FORNO
Preparare il sugo
In una casseruola capiente, versare l’olio e far imbiondire leggermente la cipolla affettata sottile. Unire la passata di pomodoro, regolare di sale e far cuocere per circa 20 minuti a fuoco basso con coperchio. Aggiungere le foglie di basilico e terminare la cottura
Preparare le polpettine di carne
Per preparare le polpettine di carne, cliccare QUI. C’è il procedimento dettagliato e le foto. Con il composto ottenuto formare delle piccole polpettine.
Pubblicità Portare a giusta temperatura abbondante olio per frittura e immergere le polpettine. Girarle spesso e far cuocere sino a quando saranno dorate uniformemente. Allontanarle dall’olio e trasferirle su carta cucina.
Le polpettine si possono calare nel sugo prima di friggerle e anche dopo averle fritte.
Preparare le lasagne
Portare a bollore abbondante acqua salata con un cucchiaio di olio. Sbollentare le lasagne all’uovo per 1 minuto, scolarle, immergerle in una ciotola con acqua fredda e poi adagiarle su un canovaccio. (Questo procedimento si può evitare utilizzando le lasagne fresche)
Pubblicità Distribuire sul fondo di una pirofila un mestolo di sugo.
Sistemare un primo strato di lasagne e aggiungere la mozzarella tritata, un po’ di formaggio grattugiato, le polpettine, qualche mestolo di sugo e procedere con un altro strato di lasagna.
Se è di gradimento si può aggiungere la besciamella.
Continuare sino ad esaurimento degli ingredienti e completate l’ultimo strato con lasagna, sugo, polpettine e formaggio grattugiato.
Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti. Far riposare un po’ e poi servire.
La lasagna con polpettine si può congelare prima o dopo la cottura una volta raffreddata. E’ possibile prepararla in anticipo e scaldarla prima di servirla. Ottima anche fredda
Pubblicità
Altre ricette
Vi segnalo anche la ricetta della LASAGNE all’UOVO FATTE in CASA, cliccare QUI
ricetta vecchia, vengono pubblicate sempre le stesse cose.
A dire il vero la ricetta l’ho realizzata da poco … vecchia perche conosciuta 😉